Categoria: e-Law

IVA eCommerce: accordo sulle nuove norme

IVA eCommerce

Gli Stati membri dell’UE hanno raggiunto un accordo sulle misure dettagliate necessarie a semplificare le norme sull’IVA per l’ eCommerce.

Una Nuova Bozza per il Regolamento ePrivacy

Nuova bozza del regolamento ePrivacy. La presidenza di turno del Consiglio Europeo sta lavorando con lo scopo di adottare una posizione definitiva sul nuovo Regolamento ePrivacy entro giugno 2019

AGCM: sanzioni per chi viola le norme del Codice del Consumo

AGCM e Sanzioni

AGCM: sanzione di 120.000 euro a negozio on-line che non rispettaa le norme su Garanzia e Identificazione Venditore Con il provvedimento n. 27504, pubblicato sul Bollettino n. 9 del 4 marzo scorso, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)…

Controlli UE: il 60% dei webshops sono irregolari

Ogni consumatore dell’Unione, prima di effettuare un acquisto online, ha il diritto di ricevere dai commercianti informazioni fondamentali sul bene o servizio che siano chiare, corrette e comprensibili. Il 60% dei negozi on-line non rispetta questa regola.

Divieto ai supplementi per l’uso degli strumenti di pagamento

L’AGCM ha rilasciato una nuova comunicazione rivolta a tutte le imprese per ribadire il divieto di applicazione di supplementi per l’uso della carta di credito / debito o altri strumenti di pagamento.

Spedizione Pacchi – attivo il Regolamento Europeo

Il 22 maggio è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2018/644 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo ai servizi di spedizione pacchi all’estero. Essendo un regolamento, non necessita di essere recepito con apposita legge dello stato ma è direttamente…

Registro Corrispettivi e Resi

Una mini guida che spiega come gestire un reso / recesso nel caso in cui si utilizzi il registro corrispettivi

Condizioni di vendita poco chiare e commissioni su carte di credito, scattano le sanzioni dell’Autorità

L’Autorità ha concluso sei procedimenti istruttori nei confronti dei professionisti che operano come agenzie e comparatori turistici online attraverso i siti www.it.lastminute.com, www.volagratis.com, www.opodo.it, www.govolo.it,www.edreams.it, www.gotogate.it. Le indagini sono state avviate anche sulla base di segnalazioni pervenute da associazioni di consumatori e ad esito dello Sweep 2016, cioè dell’attività…

Social marketing, nuova sanzione del Garante

No al social spam. Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo. Per inviare proposte commerciali, ad esempio, è sempre necessario il consenso dei destinatari. Per questi motivi il…

Scudo UE-USA sulla privacy dei dati personali trasmessi per fini commerciali, funziona ma può essere migliorato

Andrus Ansip, Vicepresidente della Commissione responsabile per il Mercato unico digitale, ha dichiarato: “La Commissione sostiene con vigore l’accordo sullo scudo per la privacy con gli USA, per rendere i trasferimenti internazionali di dati sicuri, a vantaggio delle imprese certificate,…

Geoblocking Last Stop

Geo-Blocking

Nell’impostazione attuale, il merchant non potrà utilizzare nessun ulteriore sistema di reindirizzamento su altro sito locale senza il consenso dell’utente o in forza di una disposizione europea o nazionale. A tali restrizioni si osserva che se non fosse stato per la possibilità riservata al merchant di limitare i sistemi di pagamenti a quelli ritenuti più sicuri e l’assenza di sanzioni nel caso di mancata traduzione del sito in una determinata lingua, davvero la posizione dei venditori sarebbe stata totalmente dimenticata e messa in ultimo piano.

La sanzione privacy più alta d’Europa? Il record è italiano

La tutela della privacy e il rispetto della normativa in materia vengono spesso considerati solo un costo, soprattutto per le micro e piccole imprese che svolgono attività on-line. E vista l’esigua entità delle sanzioni  (che però saranno notevolmente inasprite nel…

Il contrassegno? Lo paga il cliente

Con i provvedimenti sanzionatori PS9235 e PS10076 di settembre 2016, l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato aveva sanzionato due compagnie aeree che applicavano tariffe maggiorate in funzione dell’acquisto effettuato mediante carte di credito, violando così l’art. 62 del…

RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE: Istruzioni per l’uso

Alternative Dispute Resolution e Piattaforma Europea ODR

COS’È: La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) è un sistema per definire eventuali problematiche sorte a seguito di un acquisto effettuato online. Utilizzare questo metodo permette di non incorrere nei tempi e nei costi della giustizia ordinaria, che spesso sono d’ostacolo…

USATO ONLINE: C’E’ LA GARANZIA

La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss. ) e tutela il consumatore nel caso di acquisto di prodotti difettosi o che non siano conformi a quanto dichiarato dal venditore. La garanzia legale…

La nuova ODR: obbligo, verità o bugia?

La nuova piattaforma europea, introdotta al fine di risolvere le controversie nascenti da contratto di vendita a distanza fra professionisti e consumatori stabiliti nell’Unione Europea, non rappresenta un obbligo per il merchant che dovrà solo indicarne in maniera visibile il link.

Amazon: multa di 300 mila euro dall’Antitrust

E’ per la violazione della nuova normativa sui Diritti dei Consumatori che l’AGCM (l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha deciso di irrogare due sanzioni a due società di Amazon per un ammontare di 300 mila euro. Nello specifico…

La garanzia legale di conformità

La garanzia legale di conformità è una forma di tutela del consumatore nel caso in cui dovesse ricevere un prodotto difettoso o dalle caratteristiche non conformi a quanto previsto nel contratto di vendita. Questa forma di protezione è obbligatoria per…

E-commerce B2C: esonero dalla certificazione dei corrispettivi

Con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 ottobre 2015 viene definito l’esonero dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi per le prestazioni di servizi di telecomunicazione, di servizi di teleradiodiffusione e di servizi elettronici rese a committenti che agiscono…

Pagamenti via smartphone e tablet: le regole del Garante privacy per tutelare gli utenti

Avvio della consultazione pubblica su “Schema di provvedimento generale in materia di trattamento di dati personali nell’ambito dei servizi di mobile remote payment”, da parte del Garante Privacy. Chi usa smatphone e tablet per acquistare servizi, abbonarsi a quotidiani on…