Con la pubblicazione della Risoluzione 183332 dell´11 novembre 2013, il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito alcuni aspetti in merito alla possibilità di intraprendere un´attività di vendita dei propri prodotti tramite commercio elettronico per quei soggetti che pur potendo vendere ai…
Categoria: e-Law
Protezione dei dati in Cina: nuovo segnale per i consumatori e-Commerce
“A new Chinese data protection landscape is slowly taking shape.” La Cina invia un chiaro segnale, vuole aumentare la protezione dei dati sia dei cittadini che dei consumatori. Il 25 ottobre 2013 il Comitato Permanente del Congresso Nazionale del Popolo…
Link
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e la semplificazione ha predisposto una guida utile a conoscere e a utilizzare le nuove semplificazioni introdotte dal cd “Decreto del Fare” ((n. 98 del 2013)
Per accedere basta un clic: Guida alle semplificazioni del decreto del fare
Il Ministero ha inoltre predisposto un numero verde dove richiedere maggior informazioni: ‘Linea Amica’ Numero Verde Gratuito 803001
11 novembre 2013, Google potrà utilizzare volto e commenti ai fini pubblicitari. Utenti testimonial degli annunci pubblicitari?
L’azienda di Mountain View in questi giorni ha pubblicato sulla homepage la notizia che sta procedendo ad un’aggiornamento di “Termini di servizio”. I nuovi Termini verranno pubblicati sul sito ufficiale il prossimo 11 novembre. Per evitare incomprensioni, sopratutto per gli…
Marketing, nuove regole del Garante Privacy.
Il Garante della Privacy ha emanato le nuove regole per le attività promozionali e combattere il marketing selvaggio, “Le Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam” (G.U. n. 174 del 26 luglio 2013). L’intervento definisce un…
La nuova guida del Garante privacy per aiutare le imprese
Privacy da costo a risorsa. Il Garante della privacy ha predisposto una nuova guida per le imprese, con l’obiettivo di indicare le 10 regole per le aziende per migliorare il proprio business. Trasformare la privacy in risorsa e non come…
IVA: versamento secondo contabilità di cassa

pubblicato il Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 11 ottobre 2012 recante “Liquidazione dell’IVA secondo la contabilità di cassa ai sensi dell’art. 32-bis del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134”.
Possono optare per la liquidazione dell’IVA secondo il regime denominato di IVA per cassa i soggetti che nell’anno solare precedente hanno realizzato o, in caso di inizio di attività, prevedono di realizzare un volume d’affari non superiore a due milioni di euro
Trasporti Europei: la UE apre le consultazioni
Basandosi su dei dati consolidati dai quali risulta che solo il 9% dei consumatori UE acquista on-line prodotti provenienti da paesi diversi dal proprio, la Commissione Europea ha adottato un Green Paper che lancia una consultazione pubblica sulla consegna delle…
eCommerce Italia: incentivi alle vendite transfrontaliere
Cloud Computing, il Garante della Privacy detta le linee guida per proteggere i propri dati.
Modifiche al Codice Privacy. Il Governo recepisce le Direttive Comunitarie
Il D. lgs 196/03, Codice in materia di protezione dei dati personali, si modifica. Il Consiglio dei Ministri il 25 maggio ha approvato le direttiva 2009/136/CE, in materia di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore…
La privacy dopo l’abolizione del DPS

Il DPS costituiva una radiografia di ciò che veniva fatto in termini di protezione dei dati personali trattati in azienda ed era pertanto una base di partenza nei controlli che venivano effettuati dalla Guardia di Finanza. Ma la privacy non era il DPS, quindi cosa rimane? Quali adempimenti per un sito eCommerce?
[UE] Conferma degli Obblighi Informativi per i Merchant
Un interessante chiarimento che riguarda le condizioni contrattuali on line arriva direttamente dalla Corte di Giustizia Europea. O meglio, dalle conclusioni che l’avvocato generale ha formulato nell’ambito di una causa- la n. C-49/11- che, è bene ricordarlo, non è ancora…
No Scontrino, No Party? Nell’ecommerce il party si fa anche senza
Il commercio elettronico è uno dei pochi settori dell’economia italiana che cresce , che produce ricchezza e che crea occupazione. E’ un settore ‘ancora’ giovane e come tale spesso guardato con diffidenza dai più. Nonostante sia un settore altamente regolamentato…
Aliquota Privilegiata e Unica del 10% per Favorire il Commercio Elettronico
“Alle transazioni commerciali effettuate attraverso la rete internet, con esclusione delle transazioni che concernono prodotti pornografici, ovvero prodotti il cui uso è comunque vietato ai minori di anni 18, ovvero bevande contenenti alcol, si applica una aliquota unica del 10%”…
E-Commerce e Pagamenti Elettronici: al via una consultazione europea
Disporre di un biglietto ferroviario virtuale o restituire una somma a un amico grazie al cellulare, fare la spesa online o pagare all’estero con la carta di debito il modo in cui i cittadini europei fanno acquisti e pagano sta…
L’Informativa sul trattamento dati nell’e-commerce
In questo periodo l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (c.d. Garante Privacy) ha incaricato il nucleo speciale della Guardia di Finanza di condurre – tramite le Tenenze locali – ampie ispezioni sui siti web, in particolare con riferimento agli…
Proposta di Direttiva Europea: nuove opportunità o vecchie problematiche?
Già circolavano dal 2008 alcune “proposte di direttiva” tese a disciplinare in modo uniforme in tutti gli Stati europei la materia relativa alla tutela del consumatore. Ebbene, come già noto, a marzo di quest’anno è stato discusso e messo ai…
L’e-commerce garantisce la concorrenza. Nessuno può impedire la vendita online
Il commercio elettronico garantisce la concorrenza e non può dunque essere vietato. E’ questa in sintesi quanto esposto nella Sentenza della Corte di Giustizia Europea sul caso sollevato dalla Pierre Fabre Dermo-Cosmétique (PFDC), società francese produttrice di cosmetici e che gestisce i…
UE: un marchio europeo per il commercio elettronico
Nel rapporto del 9 Maggio 2010 intitolato “Una nuova strategia per il mercato unico” elaborato su richiesta del Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, il Prof mario Monti ha sottolineato che “il commercio elettronico, i servizi innovativi e le…