Il decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, pubblicato sul S.O. n. 75 alla G.U. n. 94 del 23 aprile 2010, recepisce la Direttiva 123/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006. Con questa direttiva la Comunità Europea ha…
Categoria: e-Law
Diritto Recesso: le spese di consegna devono essere rimborsate
La Corte di Giustizia Europea ha chiarito che in capo al venditore sussiste un obbligo generale di rimborso riguardante tutte le somme versate dal consumatore risultanti dal contratto, qualunque sia la causa del pagamento delle stesse senza che possa essere svolta una distinzione tra prezzo del bene e spese di consegna: il merchant deve restituire tutte le somme versategli dal consumatore.
Diritto di Recesso: quali sono gli effetti?
Come noto, nel recepire la direttiva europea relativa alla protezione dei consumatori, la normativa italiana ha approntato il cosiddetto Codice del Consumo ( D.lgs. 206 del 2005) riguardante la tutela del consumatore. In esso si trova anche la disciplina relativa…
Emilia-Romagna: arriva la DIA, ecommerce subito!
Dallo scorso 27/02/2010 anche in Emilia-Romagna non sarà più necessario presentare il modello COM6BIS per iniziare l’attivavita di commercio elettronico. Basterà la Denuncia Inizio Attività (DIA) che avrà effetti immediati. Secondo quanto previsto dall’art.41 della legge regionale dell’Emilia Romagna n.4/2010, non sarà…
Le accise colpiranno gli acquisti on-line di tabacchi e alcolici
Dal 1° aprile chi acquista su internet stecche di sigarette, bottiglie di vodka o vini d’annata non potrà più contare sull’eventuale sconto applicato dal venditore approfittando delle maglie fin troppo larghe che sino a oggi hanno consentito, secondo il fisco,…
E-commerce, giungla di tasse online
Sfoglia più di 900 pagine di regolamento e allarga le braccia. «È una questione complessa» ammette il funzionario dell’Agenzia delle dogane «e a volte, fra dazi da applicare, imposte sul valore aggiunto da calcolare e norme Ue in contraddizione con…
Il regime fiscale dell’e-commerce
La recente risoluzione n. 274/E dello scorso 5 novembre può essere utile come sintesi autorevole dei principali adempimenti fiscali cui è soggetta l’attività di vendita on line di beni materiali ovvero l’ attività di commercio elettronico indiretto. Per commercio elettronico indiretto…
Capitale Sociale e REA obbligatori nei siti on-line
Dallo scorso 29 Luglio 2009 sono in vigore le nuove disposizioni in materia di adempimenti pubblicitari a carico delle società. La Legge 88/2009 art. 42 (c.d. “Comunitaria 2008”) ha infatti integrato le disposizioni previste dal Codice Civile agli art.2250 e…
Lucca: a scuola di commercio elettronico
L’ Eurosportello della Camera di Commercio di Lucca organizza tre corsi sull’ e-commerce nei mesi di ottobre e novembre 2009. L’iscrizione ai corsi è aperta a tutti ed è possibile iscriversi fino al giorno lavorativo precedente all’inizio dei seminari direttamente…
Diritto di recesso: quando l’errore e’ dietro l’angolo
Sono passati quattro anni dall’entrata in vigore del “Codice del Consumo” (cosi’ viene chiamato il Decreto Legislativo n.206/05, che armonizza e riordina le normative concernenti i processi dì acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei…
Aspetti legali del commercio elettronico: seminario gratuito
“Gli apetti legali del commercio elettronico” è il titolo del seminario che si terrà nella sala dell’Oro della Camera di Commercio di Lucca il prossimo 21 ottobre, dalle 9,30 alle 13,30. Organizzato dall’ente camerale lucchese con la collaborazione di Sprint…
Ancora sull’uso ed abuso del marchio nell’e-shop
Ancora provvedimenti giudiziari sulla questione relativa all’uso lecito o illecito di marchi altrui nei siti di commercio elettronico.
Il merchant può sempre ed automaticamente utilizzare i marchi dei produttori di ciò che pone in vendita on line?
E-mail e fax indesiderati: nuovo stop del Garante
Anche se i dati sono estratti dalle Pagine Gialle o dai registri pubblici, quando si usano sistemi automatizzati è obbligatorio acquisire prima il consenso dei destinatari.
ulteriore proroga del regime IVA per l’e-commerce diretto
Per effetto del D.Lgs. n. 273/2003 (che ha recepito la Direttiva n. 2002/38/CE), l’art. 7, DPR n. 633/72 stabilisce regole particolari per l’individuazione della territorialità ai fini IVA dei servizi di commercio elettronico diretto (c.d. “e-commerce”). La Legge 28.1.2009 n.2, (conversione del…
Già cliente? Meno obblighi per la privacy e più libertà al marketing
L’autorità Garante e il Governo con il Dl 112/2008 hanno sfoltito gli obblighi per aziende e professionisti richiesti in materia di invio di comunicazioni commerciali Il garante della Privacy ha infatti applicato il principio del bilanciamento degli interessi in tema di marketing…
La Camera approva la Manovra Fiscale
Venerdì u.s. la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del DL n. 112 del 25 giugno 2008, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria.…
I 5 errori dei negozi online
In questo periodo stiamo verificando i tanti negozi che hanno richiesto di entrare a far parte della Directory Aicel. Molti di essi purtroppo non riusciranno immediatamente a farne parte. Il motivo? il mancato rispetto del codice di autodisciplina di AICEL…
Fattura obbligatoria per l’e-commerce diretto
Con Risoluzione 3 luglio 1008, n.274, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all’obbligo di certificazione tramite fattura dei corrispettivi conseguiti nell’ambito del commercio elettronico diretto. Una azienda intenzionata a vendere documenti musicali on-line il cui corrispettivo sarà pagato…
Cancellato l’obbligo di presentare l’elenco clienti e fornitori: arriva il decreto legge 112 del 2008
Con l’approvazione del D.L. 112/2008 lo scorso 25 Giugno è stato cancellato l’obbligo di presentare l’elenco clienti e fornitori, reintrodotto dalla manovra dell’estate 2006 (D.L.248/2006 c.d. Legge Bersani) La legge Bersani modificava infatti il d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322…
CODICE CONSUMO – aggiornamento al 28-12-2007
Sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico è on-line il testo aggiornato del CODICE DEL CONSUMO con le ultime novità in materia di tutela dei consumatori. Decreto Legislativo 06-09-2005, n. 206 e successive modificazioni e integrazioni- Codice del Consumo Coordinato…