Il Codice Etico assicurare al consumatore che l’associato AICEL è tenuto al rispetto di determinate norme comportamentali comuni e che il suo operato è uniformato a principi di correttezza e professionalità.
Tag: codice del consumo
Le società segnalate non rispettavano i parametri di informazione e buon eCommerce richiesti. Particolare rilievo è dato al fatto che il professionista incassi la somma prima che sia verificata l’effettiva disponibilità del bene richiesto.
Aspetto interessante: l’AGCM segnala come criticità la mancata indicazione del foro competente in caso di lite.
Nuova sanzione di 250.00 Euro per la società che non ha consentito agli acquirenti di esercitare il diritto di recesso secondo le previsioni riportate nelle condizioni generali di vendita
L’AGCM ha rilasciato una nuova comunicazione rivolta a tutte le imprese per ribadire il divieto di applicazione di supplementi per l’uso della carta di credito / debito o altri strumenti di pagamento.
Il contrassegno è la modalità di incasso più lontana dall’e-commerce eppure ancora presente in certa…
Con i provvedimenti sanzionatori PS9235 e PS10076 di settembre 2016, l’Autorità Garante per la Concorrenza…
COS’È: La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) è un sistema per definire eventuali problematiche sorte a…
Antiturst applica per la prima volta Art.63 Codice del Consumo e sanziona gli extra spesso richiesti per pagamenti con carte di credito, paypal o altro
La nuova piattaforma europea, introdotta al fine di risolvere le controversie nascenti da contratto di vendita a distanza fra professionisti e consumatori stabiliti nell’Unione Europea, non rappresenta un obbligo per il merchant che dovrà solo indicarne in maniera visibile il link.
Tutto quello che c’è da sapere sulle nuove regole dell’e-commerce Con l’entrata in vigore …