Tag: commissione europea

Piano UE Dogane 2020: le novità per l’eCommerce

Custom Action Plan

dal 2024 i gestori dei servizi di pagamento, come Paypal e Amazon Pay, saranno obbligati a fornire i loro dati alle autorità fiscali degli Stati membri.

Un New Deal per i Consumatori Europei

ancora maggiore trasparenza per i consumatori sui mercati online, con l’obbligo di informare chiaramente i consumatori in merito a offerte, identificazione venditore, tutela consumatori, responsabilità.

Una Nuova Bozza per il Regolamento ePrivacy

Nuova bozza del regolamento ePrivacy. La presidenza di turno del Consiglio Europeo sta lavorando con lo scopo di adottare una posizione definitiva sul nuovo Regolamento ePrivacy entro giugno 2019

Controlli UE: il 60% dei webshops sono irregolari

Ogni consumatore dell’Unione, prima di effettuare un acquisto online, ha il diritto di ricevere dai commercianti informazioni fondamentali sul bene o servizio che siano chiare, corrette e comprensibili. Il 60% dei negozi on-line non rispetta questa regola.

Strong Consumer authentication, approvato lo standard tecnico dalla Commissione UE

Oggi la Commissione Europea ha pubblicato lo standard tecnico per il c.d. Strong Customer Authentication, cioè una misura di sicurezza richiesta dalla direttiva 2015 sui servizi di pagamento per abbattere il rischio delle frodi nei pagamenti elettronici.  I merchants non…

Guida pratica per vendere in Europa

L’ambizioso ambito di crescita identificato dalla Commissione Europea nel c.d. Digital Single Market è uno dei programmi di punta su cui attualmente stanno ruotando tutte le azioni, normative, proposte e progetti a livello europeo. Nella consapevolezza che la crescita sia …

Geoblocking Last Stop

Geo-Blocking

Nell’impostazione attuale, il merchant non potrà utilizzare nessun ulteriore sistema di reindirizzamento su altro sito locale senza il consenso dell’utente o in forza di una disposizione europea o nazionale. A tali restrizioni si osserva che se non fosse stato per la possibilità riservata al merchant di limitare i sistemi di pagamenti a quelli ritenuti più sicuri e l’assenza di sanzioni nel caso di mancata traduzione del sito in una determinata lingua, davvero la posizione dei venditori sarebbe stata totalmente dimenticata e messa in ultimo piano.

RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE: Istruzioni per l’uso

Alternative Dispute Resolution e Piattaforma Europea ODR

COS’È: La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) è un sistema per definire eventuali problematiche sorte a seguito di un acquisto effettuato online. Utilizzare questo metodo permette di non incorrere nei tempi e nei costi della giustizia ordinaria, che spesso sono d’ostacolo…

AICEL presente all’evento eCommerce organizzato da ADICONSUM

Mercoledì 27 Novembre dalle ore 9.30, presso le Scuderie di Palazzo Ruspoli a Roma, si terrà l’incontro/dibattito per fare il punto sulle reali difficoltà allo sviluppo del commercio elettronico, in particolare quello transfrontaliero, e sulla necessità di avere un modello…

Trasporti Europei: la UE apre le consultazioni

Basandosi su dei dati consolidati dai quali risulta che solo il 9% dei consumatori UE acquista on-line prodotti provenienti da paesi diversi dal proprio,  la Commissione Europea ha adottato un Green Paper che lancia una consultazione pubblica sulla consegna delle…

E-Commerce e Pagamenti Elettronici: al via una consultazione europea

Disporre di un biglietto ferroviario virtuale o restituire una somma a un amico grazie al cellulare, fare la spesa online o pagare all’estero con la carta di debito il modo in cui i cittadini europei fanno acquisti e pagano sta…