
dal 2024 i gestori dei servizi di pagamento, come Paypal e Amazon Pay, saranno obbligati a fornire i loro dati alle autorità fiscali degli Stati membri.
Oggi la Commissione Europea ha pubblicato lo standard tecnico per il c.d. Strong Customer Authentication, cioè una misura di sicurezza richiesta dalla direttiva 2015 sui servizi di pagamento per abbattere il rischio delle frodi nei pagamenti elettronici. I merchants non…
Nell’impostazione attuale, il merchant non potrà utilizzare nessun ulteriore sistema di reindirizzamento su altro sito locale senza il consenso dell’utente o in forza di una disposizione europea o nazionale. A tali restrizioni si osserva che se non fosse stato per la possibilità riservata al merchant di limitare i sistemi di pagamenti a quelli ritenuti più sicuri e l’assenza di sanzioni nel caso di mancata traduzione del sito in una determinata lingua, davvero la posizione dei venditori sarebbe stata totalmente dimenticata e messa in ultimo piano.
Mercoledì 27 Novembre dalle ore 9.30, presso le Scuderie di Palazzo Ruspoli a Roma, si terrà l’incontro/dibattito per fare il punto sulle reali difficoltà allo sviluppo del commercio elettronico, in particolare quello transfrontaliero, e sulla necessità di avere un modello…
Basandosi su dei dati consolidati dai quali risulta che solo il 9% dei consumatori UE acquista on-line prodotti provenienti da paesi diversi dal proprio, la Commissione Europea ha adottato un Green Paper che lancia una consultazione pubblica sulla consegna delle…
Disporre di un biglietto ferroviario virtuale o restituire una somma a un amico grazie al cellulare, fare la spesa online o pagare all’estero con la carta di debito il modo in cui i cittadini europei fanno acquisti e pagano sta…