
Già in precedenti articoli pubblicati su questo blog abbiamo avuto modo di evidenziare i dati di diversi osservatori concordi nel rilevare, negli ultimi mesi, un considerevole incremento del settore e-Commerce. Una nuova ricerca lo conferma.
Un clic per non pensarci più: mi informo, scelgo e acquisto! tra dieci anni il 50% dei responsabili acquisti che utilizzano Internet comprerà online diverse categorie di prodotti di largo consumo, il 10% l’intera spesa un quarto dei responsabili acquisti…
La rete dei centri europei dei consumatori – Ecc-Net, sostenuta dalla Ue e per l’Italia gestita da Adiconsum – ha condotto una indagine e verificato l’affidabilià dei sistemi di e-commerce europei. I mystery shopper – normali consumatori non direttamente riconducibili ai…
In Italia 5 su 6 siti che vendono biglietti online per spettacoli, eventi culturali o sportivi non sono in regola. Questi i dati rilevati dalla periodica indagine condotta dalla Comunità Europea. In Europa la situazione non è molto migliore: solo…
E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese del 2009 e del primo trimestre 2010, nonche’ su dati Istat del 2010. Un settore, quello dell’e-commerce, in cui nel 2010 operano 6.186 aziende.…
A maggio l’e-commerce ha dato i numeri… non nel senso che tutti i merchant italiani sono caduti in preda di una qualche forma di isteria collettiva – quello sempre: percorrere le vie impervie dell’innovazione cos’è se non una follia ?…
ROMA (MF-DJ) – Il totale delle vendite realizzate da siti italiani registra un incremento del +16% toccando quota 1.425 milioni di euro. Con una crescita di tutti i compartimenti dall’abbigliamento +51%, l’informatica ed elettronica +23%, turismo +23%, l’editoriale, musica ed…
AICEL, (Associazione Italiana Commercio Elettronico) come unico rappresentante istituzionale del commercio elettronico italiano, sarà presente con un seminario riguardante le motivazioni che spingono gli utenti ad acquistare on-line, fissato in data giovedì 25 marzo alle ore 12.00. Sarà Alessandro Bigi,…
Mai sottovalutare lo stress da eCommerce. Lo sostiene una ricerca promossa da CA e realizzata da Fuoviance, società di consulenza specializzata nella customer experience. Una esperienza di eCommerce deludente, in sintesi estrema, rende difficile sia la fidelizzazione dei clienti già…
Le vendite in Internet sono salite in Europa del 22% nel 2009 e, secondo una ricerca in dodici Paesi commissionata dalla società specialista in comparazioni Kelkoo e realizzata dalla britannica Centre for Retail Research, quest’anno dovrebbe crescere di un altro 20%. Malgrado…
– Quali sono i fattori che influenzano le scelte d’acquisto? – Quali sono le caratteristiche di un sito di e-commerce che ne decretano il successo? – Quali sono gli errori più tipici dei negozi on-line? Sono solo alcune delle domande…
Meglena Kuneva, Commissario UE responsabile per i consumatori, ha annunciato in data odierna i risultati di un’indagine su scala UE – che ha interessato 26 Stati membri nonché la Norvegia e l’Islanda – sulla pubblicità ingannevole e le pratiche sleali…
Il 2° Convegno Nazionale del Commercio Elettronico si terrà a Desenzano del Garda nei giorni 15 e 16 maggio 2009 Il tema dell’evento? La Fiducia nell’e-commerce. Nei due giorni rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore e merchant affronteranno il tema della Fiducia nell’acquisto…
Al via un’importante collaborazione per supportare gli operatori del commercio elettronico L’Associazione del Commercio Elettronico Italiano e l’Università degli Studi di Brescia hanno siglato un accordo per creare un progetto di sostegno agli acquisti on-line. Il progetto si articolerà in…
Una nuova relazione sugli “Ostacoli al commercio elettronico”, presentata oggi da Meglena Kuneva, Commissario UE responsabile per i consumatori, rivela che gli acquisti on line sono sempre più popolari nell’UE ma segnala anche che determinati ostacoli agli scambi transfrontalieri ne ritardano lo sviluppo. La relazione pubblicata oggi presenta un’analisi dettagliata delle tendenze attuali in materia di commercio elettronico nell’UE, ripartita per paese, per prodotti più frequentemente acquistati e per tipo di ostacoli che incontrano i consumatori e le aziende negli scambi on line. Tra il 2006 e il 2008 la quota di consumatori dell’UE che hanno acquistato almeno un articolo via Internet è passata da 27% a 33%.
Il 62% degli utenti Internet italiani passa da un sito di e-commerce almeno una volta al mese e partecipa ad almeno una community online, ma nonostante ciò sono meno del 10% i navigatori che effettuano un acquisto online ogni mese…
Secondo un rapporto presentato da Gfk, la diffusione del commercio elettronico nel nostro paese è ancora inferiore rispetto alla media europea, ma le scelte degli acquirenti sono ben definite Gli italiani che acquistano sul web non cercano prodotti a prezzi…