è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. Direttiva Omnibus) in materia di protezione dei consumatori.
Aicel (Associazione italiana commercio elettronico), che nelle scorse settimane aveva sollecitato l’adozione del provvedimento con azioni istituzionali, esprime soddisfazione per il risultato raggiunto in seguito al lavoro delle commissioni parlamentari che hanno finalmente recepito la norma dopo l’entrata in vigore lo scorso settembre.
Tag: UE
dal 10 settembre 2022 sono attivi anche in Italia gli effetti della direttiva c.d. “Omnibus” anche se ad oggi mancano i decreti attuativi. La direttiva impatta su altre direttive e introduce nuove tutele per il consumatore: in particolare sulle clausole abusive, sull’indicazione dei prezzi dei prodotti offerti ai consumatori, sulle pratiche commerciali scorrette e sui diritti dei consumatori
Con l’intento di proteggere la concorrenza all’interno del Mercato Unico Europeo, la Commissione Europea ha…
I negozi eCommerce che effettuano operazioni di valore trascurabile (fino a 150,00 euro) possono accedere, previa istanza da presentare entro il 22 aprile, alle procedure dichiarative a dati ridotti.
Semplificazioni adempimenti IVA nell’eCommerce transfrontaliero. Possibile registrarsi a OSS
Per le imprese che effettuano vendite transfrontaliere entro la soglia dei 10 mila euro nell’anno civile, la prestazione IVA resta imponibile nello Stato di appartenenza e non più in quello di destinazione.
dal 2024 i gestori dei servizi di pagamento, come Paypal e Amazon Pay, saranno obbligati a fornire i loro dati alle autorità fiscali degli Stati membri.
Al via la Protezione Venditori sui Marketplace e piattaforme intermediazione on-line. Scopri cosa cambia per chi vende on-line
Ogni consumatore dell’Unione, prima di effettuare un acquisto online, ha il diritto di ricevere dai commercianti informazioni fondamentali sul bene o servizio che siano chiare, corrette e comprensibili. Il 60% dei negozi on-line non rispetta questa regola.
In caso di vendita di beni rivelatisi difettosi non può esserci una disparità fra vendita…
Approvate ieri in via definitiva dal Parlamento Europeo, le nuove norme vieteranno il “geoblocking” degli acquirenti…
Regolamento eprivacy oggi approvato dal European Parliament, ora apertura dei negoziati fra Council of the…
L’ambizioso ambito di crescita identificato dalla Commissione Europea nel c.d. Digital Single Market è uno…
Gli stati membri del BRICS – associazione di cinque paesi tra le maggiori economie emergenti Brasile Russia India Cina Sudafrica – hanno…
COS’È: La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) è un sistema per definire eventuali problematiche sorte a…
ENAC—Ente Nazionale Canossiano in partnerariato con AICEL, promuove il percorso gratuito E-COMMERCE SPECIALIST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’IMPRESA (FSE 145/1/1/701/2013 approvato con…
Basandosi su dei dati consolidati dai quali risulta che solo il 9% dei consumatori UE…
Un interessante chiarimento che riguarda le condizioni contrattuali on line arriva direttamente dalla Corte di…
Disporre di un biglietto ferroviario virtuale o restituire una somma a un amico grazie al…
(ANSA) – BRUXELLES, 11 GEN – La Commissione europea punta a raddoppiare il volume del…