Entra in vigore l’European Accessibility Act

La Direttiva europea EAA prevede standard minimi di accessibilità per prodotti e servizi, sostenendo i diritti delle persone con disabilità secondo l’Agenda 2030

Dal 28 giugno 2025 lo European Accessibility Act è ufficialmente in vigore. La normativa europea impone che tutti i servizi digitali rivolti ai consumatori – dai siti web interattivi alle app, dagli e-commerce ai dispositivi interattivi – siano progettati e gestiti in modo accessibile anche per le persone con disabilità.

L’EAA costituisce uno dei pilastri operativi attuativi della “Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030”, predisposta dalla Commissione europea, nel 2021, per migliorare la vita delle persone con disabilità nell’ambito di un ecosistema senza barriere e privo di discriminazioni, eliminando i fattori di esclusione sociale e povertà e promuovendo condizioni effettive di uguaglianza, partecipazione e pari opportunità in conformità al Pilastro europeo dei diritti sociali.

Scopo e applicazioni dell’European Accessibility Act

Lo scopo dell’EAA è quello di contribuire all’elaborazione di un corpus di regole uniformi e omogenee in materia di accessibilità per la fornitura di prodotti e servizi immessi sul mercato. E’ infatti fondamentale ampliare la diffusione di prodotti accessibili ed eliminare gli ostacoli alla libera circolazione di determinati altri prodotti e servizi, per far sì che la società sia sempre più inclusiva e faciliti la vita  delle persone con disabilità.

La Direttiva UE 2019/882 del Parlamento Europeo, emanata il 17 aprile 2019, e recepita dall’Italia a Maggio 2022 per entrare in vigore il 28 giugno 2025, riguarda tutti gli operatori economici e tutti i prodotti e i servizi digitali, in particolar modo i siti web e la comunicazione digitale.

L’European Accessibility Act pone obblighi a carico di tutti gli operatori economici, fabbricanti, distributori, i fornitori di servizi compresi gli importatori.

La direttiva si applica solo ai prodotti o servizi immessi sul mercato o forniti ai consumatori dopo il 28 giugno 2025Questo vuol dire che non sono coinvolte le versioni in uso di applicativi o servizi già erogati in continuità, purché non abbiano subito modifiche sostanziali.

I prodotti devono essere progettati e realizzati in modo da ottimizzarne l’uso prevedibile da parte di persone con disabilità e devono essere accompagnati, se possibile, da indicazione al loro interno o su di essi, da informazioni accessibili sul loro funzionamento e sulle loro caratteristiche di accessibilità.

Redazione

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

Non ci sono ancora commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

CONTATTI

Via Lana, 5 | 25020 FLERO (BS)

Tel 030.358.03.78
redazione@lineaecommerce.it

LINEAeCOMMERCE

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

CHI SIAMO

Linea ecommerce è un prodotto editoriale curato da Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) con l'obiettivo di fare cultura e informazione sul mondo delle vendite online di beni e servizi, sugli sviluppi normativi del settore e più in generale sul digitale. Un canale per essere sempre aggiornati riguardo all'evoluzione dell'ecommerce e alle sue tendenze.