Studio Ambrosetti e Amazon. La prima ricerca realizzata in Italia con l'obiettivo di valutare l'andamento…
Read More →
Studio Ambrosetti e Amazon. La prima ricerca realizzata in Italia con l'obiettivo di valutare l'andamento… Come migliorare la user experience per chi acquista online Una navigazione online superficiale e frettolosa… è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. Direttiva Omnibus) in materia di protezione dei consumatori. Aicel interviene sulla decisione annunciata di recente da Amazon di tagliare i distributori in Europa con un commento del presidente dell'associazione, andrea spedale: “Questa svolta ha una portata enorme per l'e-commerce. Lo sbilanciamento del mercato è evidente. Chi non è produttore di beni dovrà iniziare a definire una “back home strategy” Le Progressive Web App sono una tecnologia moderna che consente di creare siti web che si comportano come applicazioni native, offrendo un'esperienza utente fluida e rapida, raggiungibilità, miglioramento del SEO, engagement e accessibilità anche con connessioni internet deboli. Le PWA sono molto utili per l'ecommerce perché consentono di aumentare la conversione e la fedeltà del cliente. Le iniziative di marketing di successo partono tutte da una corretta pianificazione. Per migliorare i risultati del tuo eCommerce, è necessario progettare per tempo le attività di comunicazione. Uno strumento utile può essere il Calendario e-Commerce 2023 Diventano ogni giorno più frequenti le comunicazioni relative a nuovi data breach che coinvolgono servizi… Quali i trends eCommerce per il 2023? L'abbiamo voluto chiedere ad un esperto della rete, capace di raccogliere le segnalazioni: ChatGPT Il Garante privacy ha recentemente sanzionato con un importo di € 15.000,00 un'azienda fornitrice di… dal 10 settembre 2022 sono attivi anche in Italia gli effetti della direttiva c.d. “Omnibus” anche se ad oggi mancano i decreti attuativi. La direttiva impatta su altre direttive e introduce nuove tutele per il consumatore: in particolare sulle clausole abusive, sull'indicazione dei prezzi dei prodotti offerti ai consumatori, sulle pratiche commerciali scorrette e sui diritti dei consumatori Dopo le sentenze degli omologhi di Austria e Francia, anche in Italia l'Autoritàgarante privacy afferma… Con l'intento di proteggere la concorrenza all'interno del Mercato Unico Europeo, la commissione europea ha… Le nuove forme di acquisto d'impulso alimentate dal social commerce e dai nuovi modelli e-commerce… Omnicanalità, social commerce e streaming shopping sono solo alcuni dei modelli di e-commerce di cui… La conservazione dei dati delle carte di credito al solo scopo di agevolare ulteriori operazioni… Il 1° marzo 2022 è entrata in vigore la Legge n. 15/2022 che ha convertito… Su Norme e Tributi del Sole 24 Ore, in un articolo dedicato alle nuove norme… Su Molto Futuro, l'inserto mensile del Messaggero, del Mattino e delle altre testate regionali del… Deliberazione del 22 dicembre 2021 – Attività ispettiva di iniziativa curata dall'Ufficio del Garante, anche… In attuazione della direttiva UE 2019/771, il Decreto Legislativo 4 novembre 2021 n. 170 ha… Dopo le sentenze degli omologhi di Austria e Francia, anche in Italia l'AutoritàGarante privacy afferma l'illiceità dell'utilizzo di Google Analytics.Infatti, l'utilizzo di tale sistema, sebbene con IP anonimizzato, configura il trattamento di… Omnicanalità, social commerce e streaming shopping sono solo alcuni dei… Il 1° marzo 2022 è entrata in vigore la Legge… Su Norme e Tributi del Sole 24 Ore, in un… I Content Creator sono qualcosa che si avvicina a degli artisti che producono contenuti. Si contraddistinguono per la loro capacità di creare contenuti originali, e differenza degli influencer, non sono dipendenti da una piattaforma. In questo articolo cercheremo di capire perché si passera dalla figura dell'influencer alla figura ben più complessa del creatorLe ultime notizie
Aicel (Associazione italiana commercio elettronico), che nelle scorse settimane aveva sollecitato l'adozione del provvedimento con azioni istituzionali, esprime soddisfazione per il risultato raggiunto in seguito al lavoro delle commissioni parlamentari che hanno finalmente recepito la norma dopo l'entrata in vigore lo scorso settembre.