è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 (c.d. Direttiva Omnibus) in materia di protezione dei consumatori.
Aicel (Associazione italiana commercio elettronico), che nelle scorse settimane aveva sollecitato l’adozione del provvedimento con azioni istituzionali, esprime soddisfazione per il risultato raggiunto in seguito al lavoro delle commissioni parlamentari che hanno finalmente recepito la norma dopo l’entrata in vigore lo scorso settembre.
Le regole dell’e-commerce
Diventano ogni giorno più frequenti le comunicazioni relative a nuovi data breach che coinvolgono servizi…
dal 10 settembre 2022 sono attivi anche in Italia gli effetti della direttiva c.d. “Omnibus” anche se ad oggi mancano i decreti attuativi. La direttiva impatta su altre direttive e introduce nuove tutele per il consumatore: in particolare sulle clausole abusive, sull’indicazione dei prezzi dei prodotti offerti ai consumatori, sulle pratiche commerciali scorrette e sui diritti dei consumatori
Con l’intento di proteggere la concorrenza all’interno del Mercato Unico Europeo, la Commissione Europea ha…
Le nuove forme di acquisto d’impulso alimentate dal social commerce e dai nuovi modelli e-commerce…
Deliberazione del 22 dicembre 2021 – Attività ispettiva di iniziativa curata dall’Ufficio del Garante, anche…
In attuazione della Direttiva UE 2019/771, il Decreto Legislativo 4 novembre 2021 n. 170 ha…
A inizio gennaio scadono i 6 mesi disponibili che il Garante della Privacy ha messo…
La società Foodinho, controllata da Glovo, è stata multata dal Garante con 2,6 milioni di Euro. Una sanzione che farà parlare e che metterà in allarme parecchi venditori on-line (e non solo).
Scopriamo assieme perché il Garante Privacy ha multato Foodinho e verifichiamo se anche tu potresti essere a rischio sanzione!
I negozi eCommerce che effettuano operazioni di valore trascurabile (fino a 150,00 euro) possono accedere, previa istanza da presentare entro il 22 aprile, alle procedure dichiarative a dati ridotti.
Semplificazioni adempimenti IVA nell’eCommerce transfrontaliero. Possibile registrarsi a OSS
Per le imprese che effettuano vendite transfrontaliere entro la soglia dei 10 mila euro nell’anno civile, la prestazione IVA resta imponibile nello Stato di appartenenza e non più in quello di destinazione.
dal 2024 i gestori dei servizi di pagamento, come Paypal e Amazon Pay, saranno obbligati a fornire i loro dati alle autorità fiscali degli Stati membri.
Come fare per tenere il registro dei trattamenti? Vediamo assieme forma e contenuti minimi richiesti dal GDPR e i suggerimenti del Garante
La cookie policy è il documento che descrive quali cookies sono usati, a che fine e con l’indicazione delle modalità di trattamento dei dati personali degli utenti.
Scopri cosa sono i cookies, che funzione svolgono e perché è importante che il tuo eCommerce abbia pubblicato una corretta Cookie Policy
Etichette Prodotto devono mettere a disposizione tutte le informazioni previste dalla normativa europea e nazionale, affinché il consumatore possa essere sempre consapevole di cosa sta acquistando. Questo vale per qualsiasi negozio, anche online!
Il Codice Etico assicurare al consumatore che l’associato AICEL è tenuto al rispetto di determinate norme comportamentali comuni e che il suo operato è uniformato a principi di correttezza e professionalità.
decreto legislativo di attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2017/2455 che ridurrà gli oneri connessi alla fornitura intra-UE dei servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione e di quelli forniti per via elettronica resi nei confronti dei privati
Dal 1° Luglio entra in vigore la ricevuta fiscale elettronica. Cosa cambierà per gli e-commerce?
Le società segnalate non rispettavano i parametri di informazione e buon eCommerce richiesti. Particolare rilievo è dato al fatto che il professionista incassi la somma prima che sia verificata l’effettiva disponibilità del bene richiesto.
Aspetto interessante: l’AGCM segnala come criticità la mancata indicazione del foro competente in caso di lite.