La Commissione europea ha stabilito nuove regole per promuovere il riutilizzo dei beni acquistati, al fine di favorire una maggiore tutela dell’ambiente e dei consumatori
Le regole dell’e-commerce
Il nuovo regolamento Platform to Business ha l’obiettivo di tutelare chiunque si voglia avvalere di piattaforme digitali
Creare le condizioni per promuovere la competitività, l’innovazione e la crescita sono i punti chiave della normativa.
L’Unione Europea ha pubblicato un nuovo regolamento generale sulla sicurezza dei prodotti. Anche il commercio elettronico rientra nell’ambito di applicazione del GPSR
L’Iva è fondamentale per i bilanci nazionali e della UE. Per combattere le frodi, è…
Contributo di David Jegerson, membro del comitato scientifico di Aicel (Associazione Italiana Commercio Elettronico) ed esperto internazionale di politiche digitali
Da qualche giorno è stato approvato in via definitiva il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva Omnibus in materia di protezione dei consumatori
Diventano ogni giorno più frequenti le comunicazioni relative a nuovi data breach che coinvolgono servizi…
dal 10 settembre 2022 sono attivi anche in Italia gli effetti della direttiva c.d. “Omnibus” anche se ad oggi mancano i decreti attuativi. La direttiva impatta su altre direttive e introduce nuove tutele per il consumatore: in particolare sulle clausole abusive, sull’indicazione dei prezzi dei prodotti offerti ai consumatori, sulle pratiche commerciali scorrette e sui diritti dei consumatori
Con l’intento di proteggere la concorrenza all’interno del Mercato Unico Europeo, la Commissione Europea ha…
Le nuove forme di acquisto d’impulso alimentate dal social commerce e dai nuovi modelli e-commerce…
Deliberazione del 22 dicembre 2021 – Attività ispettiva di iniziativa curata dall’Ufficio del Garante, anche…
In attuazione della Direttiva UE 2019/771, il Decreto Legislativo 4 novembre 2021 n. 170 ha…
A inizio gennaio scadono i 6 mesi disponibili che il Garante della Privacy ha messo…
La società Foodinho, controllata da Glovo, è stata multata dal Garante con 2,6 milioni di Euro. Una sanzione che farà parlare e che metterà in allarme parecchi venditori on-line (e non solo).
Scopriamo assieme perché il Garante Privacy ha multato Foodinho e verifichiamo se anche tu potresti essere a rischio sanzione!
I negozi eCommerce che effettuano operazioni di valore trascurabile (fino a 150,00 euro) possono accedere, previa istanza da presentare entro il 22 aprile, alle procedure dichiarative a dati ridotti.
Semplificazioni adempimenti IVA nell’eCommerce transfrontaliero. Possibile registrarsi a OSS
Per le imprese che effettuano vendite transfrontaliere entro la soglia dei 10 mila euro nell’anno civile, la prestazione IVA resta imponibile nello Stato di appartenenza e non più in quello di destinazione.
dal 2024 i gestori dei servizi di pagamento, come Paypal e Amazon Pay, saranno obbligati a fornire i loro dati alle autorità fiscali degli Stati membri.
Come fare per tenere il registro dei trattamenti? Vediamo assieme forma e contenuti minimi richiesti dal GDPR e i suggerimenti del Garante