Gli eurodeputati, da diversi schieramenti politici, hanno chiesto alla Commissione Europea di intervenire per affrontare l’ondata di importazioni a basso costo che minacciano la sicurezza dei consumatori e la concorrenza leale

Gli eurodeputati, da diversi schieramenti politici, hanno chiesto alla Commissione Europea di intervenire per affrontare l’ondata di importazioni a basso costo che minacciano la sicurezza dei consumatori e la concorrenza leale
L’Europa intende spingere la transizione digitale attraverso lo stanziamento di più di settecento milioni di euro da investire in cybersicurezza e Intelligenza artificiale
L’Istat ha sviluppato una nuova classificazione dal 1° aprile, che sostituisce l’attuale versione. L’e-commerce subisce un’importante revisione: da un unico identificativo si passa a 96 codici specifici
Dal 20 marzo 2025 verrà dismessa la piattaforma europea per la risoluzione delle controversie online (piattaforma ODR) fra consumatori e imprese
Sono oltre 400 gli emendamenti ai 25 articoli del ddl AI in Senato. Si discute di fondi per il trasferimento tecnologico, autorità di sorveglianza, sicurezza dei dati e ambiti di applicazione
Approvato il Decreto Legge Pmi che introduce nuove regole per le recensioni online: pubblicazione consentita solo dopo avere usufruito effettivamente del prodotto o del servizio, principi di trasparenza e imparzialità e nuove sanzioni
Confermata la classificazione per le attività di influencer marketing grazie all’approvazione del nuovo codice Ateco. Per coloro che svolgono questo lavoro, possibilità di contratti e libera professione, pagamento di contributi e previdenza
Il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo sulle nuove misure per l’imposta sul valore aggiunto nel digitale. Dal 2030 nuove regole su fatture elettroniche, comunicazione dei dati in tempo reale e sulle attività svolte tramite piattaforme digitali
Apple ha deciso di non rendere disponibile il proprio sistema basato sull’intelligenza artificiale ai possessori europei di iPhone. La decisione potrebbe dare avvio a una ribellione alle regole sui dati dell’Ue da parte delle Big Tech?
24 associazioni imprenditoriali hanno chiesto ufficialmente un cambio di paradigma nell’attuale interpretazione del Gdpr, per armonizzarlo a livello europeo senza frenare imprenditorialità e innovazione
Dopo quasi un anno dalla sua entrata in vigore, si iniziano a valutare i primi risultati dell’applicazione del Digital Service Act europeo
La piattaforma di messaggistica end-to-end è finita sotto inchiesta per aver agevolato reati online causati dalla sua politica aziendale, che ora forse sta cambiando
Una recente sentenza della Commissioni Ue obbliga Google al pagamento della multa da 2,4 miliardi, in solido con la casa madre Alphabet, per abuso di posizione dominante nel mercato in riferimento al comparatore prezzi
Meta ha modificato la policy sulla privacy, consentendo l’uso dei dati di circa 4 miliardi di utenti iscritti per addestrare il proprio programma di AI. La Ong austriaca Noyb ha presentato denuncia a undici Garanti per la privacy europei ottenendo una momentanea sospensione
Una sezione del quadro normativo statunitense, rinnovata di recente, consente l’accesso ai dati per la sorveglianza di cittadini stranieri , compresi quelli europei
Entro il 2025 le piattaforme online riceveranno dalla Commissione Europea linee guida specifiche sulla protezione dei minori ai sensi del Digital service act
Il meccanismo “pay or consent” chiede agli utenti di Facebook e Instagram di scegliere se pagare per evitare annunci o navigare gratis concedendo l’uso dei dati per pubblicità mirate. Secondo la Commissione europea, il modello violerebbe le norme del Dsa sulla concorrenza digitale
Gli italiani si fidano ancora dei creator online? Quanto vale oggi il mercato degli influencer? Il caso Ferragni ha fatto vacillare un impero che, secondo i dati raccolti dalla ricerca condotta da Bva Doxa e Flu, continua a crescere. Ma, che secondo Agcom, richiede un codice di condotta
L’Unione Europea è pronta a introdurre l’AI Act. Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea
@ LineaEcommerce