Il collettivo EuroStack propone un piano per ridurre la dipendenza dell’Europa dalle Big Tech americane, spingendo per politiche industriali più pragmatiche e un “Buy Europe” che favorisca le aziende tecnologiche europee

Il collettivo EuroStack propone un piano per ridurre la dipendenza dell’Europa dalle Big Tech americane, spingendo per politiche industriali più pragmatiche e un “Buy Europe” che favorisca le aziende tecnologiche europee
Gli eurodeputati, da diversi schieramenti politici, hanno chiesto alla Commissione Europea di intervenire per affrontare l’ondata di importazioni a basso costo che minacciano la sicurezza dei consumatori e la concorrenza leale
La Commissione Europea ha proposto un piano per migliorare la condivisione delle informazioni sulla cybersecurity, evidenziando lacune nei settori critici. Manca un coordinamento comune su aree fondamentali come il ferroviario e i dispositivi medici
Il rapporto FedEx 2025 esplora le tendenze che domineranno l’e-commerce nel prossimo futuro, evidenziando l’importanza della comodità per i consumatori, del marketing digitale e del puntare a un target giovane, insieme all’evoluzione delle abitudini di acquisto
La fibra ottica è sempre più diffusa, con in testa, in Italia, le regioni Sicilia, Trentino Alto Adige e Molise, ma nonostante una copertura territoriale dell’89%, scarseggiano gli abbonamenti
L’Europa intende spingere la transizione digitale attraverso lo stanziamento di più di settecento milioni di euro da investire in cybersicurezza e Intelligenza artificiale
Il mercato online di prodotti di seconda mano è in forte espansione, ma un’indagine condotta dalla Commissione Europea sottolinea la necessità di maggiore trasparenza informativa nei confronti dei consumatori e il rispetto…
L’Istat ha sviluppato una nuova classificazione dal 1° aprile, che sostituisce l’attuale versione. L’e-commerce subisce un’importante revisione: da un unico identificativo si passa a 96 codici specifici
Dall’entrata in vigore del Gdpr nel maggio 2018, molte sono state le denunce presentate ma poche le sanzioni applicate. La multa, infatti, è l’esito solo del 1,3% dei casi. La situazione è uniforme in tutta Europa, con prevalenza di numero di denunce in Germania, Francia, Spagna e Italia
I dati della mappa dei marketplace 2024 di Yocabè ha individuato Amazon come e-commerce principalmente in uso in Italia, mentre in Europa e nel mondo prevale la diffusione tra negozi online di fast fashion e second hand
Dal 20 marzo 2025 verrà dismessa la piattaforma europea per la risoluzione delle controversie online (piattaforma ODR) fra consumatori e imprese
Il 2024 ha segnato un cambiamento significativo nelle abitudini di acquisto degli italiani, con un crescente orientamento verso la convenienza e il risparmio. I consumatori, infatti, cercano un equilibrio tra prezzo e…
Il geo-blocking avviene quando uno Stato limita l’accesso a siti e app ai clienti stranieri. Ora servono regole europee condivise
Il Food & Grocery si afferma anche online: gli ecommerce hanno fatto registrare nel 2024 un +22,8% a livello globale e un +6,2% in Italia. A condizionare le scelte dei consumatori spese…
Il monopolio dei domini .com è l’accusa mossa dalla senatrice Warren e dal deputato Nadler verso l’azienda VeriSign. La National Telecommunications and Information Administration Usa aveva consentito un aumento dei prezzi del…
La protezione dei dati personali è un tema sempre più rilevante per i consumatori, come evidenziato dall’indagine di Cisco Consumer Privacy Survey 2024. Gli italiani online si proteggono, chiedono maggiore uniformità normativa e credono nel potenziali dell’IA
Lanciato nel 2016 con Taobao Live di Alibaba, il live shopping ha rivoluzionato l’e-commerce in Cina e si sta lentamente espandendo anche in Occidente, trasformando il modo in cui i consumatori acquistano…
Le due aziende tedesche formeranno, insieme, un colosso della Moda online. Con l’acquisto di About You da parte di Zalando, infatti, si stimano guadagni per circa 100 milioni di euro l’anno
Sono oltre 400 gli emendamenti ai 25 articoli del ddl AI in Senato. Si discute di fondi per il trasferimento tecnologico, autorità di sorveglianza, sicurezza dei dati e ambiti di applicazione