Una prima indagine della Commissione europea fa emergere che Temu ha venduto giocattoli e dispositivi elettronici non conformi alle norme Ue. Se confermate, le violazioni comporterebbero una maxi-sanzione fino al 6% del fatturato annuale

Una prima indagine della Commissione europea fa emergere che Temu ha venduto giocattoli e dispositivi elettronici non conformi alle norme Ue. Se confermate, le violazioni comporterebbero una maxi-sanzione fino al 6% del fatturato annuale
L’e-commerce cinese Temu punta ai mercati non occidentali, ma i governi di Indonesia e Vietnam lo stanno osteggiando per i danni arrecati ai produttori e ai venditori locali
L’Europa si sta preparando alla lotta contro le spedizioni in massa di prodotti di scarsa qualità, venduti a basso costo e provenienti da ecommerce cinesi quali Temu, Shein e AliExpress, attraverso l’applicazione di dazi doganali
Temu e Shein spediscono le merci in Europa e Stati Uniti con trasporto aereo, sfruttando il regolamento de minimis
La piattaforma ecommerce cinese dichiara oltre 45 milioni di utenti al mese in Europa e, per questo, è stata classificata come “very large online platform” dalla Commissione UE, con l’obbligo entro settembre 2024 di conformarsi alle norme previste dal Digital Services Act