L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato interviene contro sei influencer: due multati per promesse di “ricchezza facile” non trasparenti, gli altri evitano sanzioni grazie a impegni concreti riguardo ai contenuti pubblicitari
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato interviene contro sei influencer: due multati per promesse di “ricchezza facile” non trasparenti, gli altri evitano sanzioni grazie a impegni concreti riguardo ai contenuti pubblicitari
Sui social il successo non si misura solo in follower. Il vero guadagno passa da sponsor, agenzie e strategia. OnlyFans? Una promessa di libertà, frenata dai pregiudizi
Confermata la classificazione per le attività di influencer marketing grazie all’approvazione del nuovo codice Ateco. Per coloro che svolgono questo lavoro, possibilità di contratti e libera professione, pagamento di contributi e previdenza
Il fenomeno dei bambini che appaiono sui social in veste di influencer e quello della condivisione online da parte dei genitori di contenuti sui propri figli impongono la definizione di regole a tutela dei minori
Gli italiani si fidano ancora dei creator online? Quanto vale oggi il mercato degli influencer? Il caso Ferragni ha fatto vacillare un impero che, secondo i dati raccolti dalla ricerca condotta da Bva Doxa e Flu, continua a crescere. Ma, che secondo Agcom, richiede un codice di condotta
Quasi tutti gli influencer pubblicano contenuti commerciali, ma solo uno su cinque lo dichiara apertamente nei contenuti diffusi attraverso i social network. Questo è quanto è emerso dallo studio condotto dalla Commissione Europea su 576 profili online
I Content Creator sono qualcosa che si avvicina a degli artisti che producono contenuti. Si contraddistinguono per la loro capacità di creare contenuti originali, e differenza degli influencer, non sono dipendenti da una piattaforma.
In questo articolo cercheremo di capire perché si passera dalla figura dell’influencer alla figura ben più complessa del creator