Il nuovo supercomputer Eni nella top 5 mondiale

Con 606 PFlops di potenza, il nuovo supercomputer di Eni è il più potente d’Europa e quinto al mondo. Strumento chiave per la transizione energetica, HPC6 accelera ricerca, sostenibilità e competitività industriale

Con oltre 600 milioni di miliardi di operazioni al secondo, HPC6 (High Performance Computing, versione 6), il nuovo sistema di supercalcolo Eni, entra nella Top500 dei supercomputer, piazzandosi al quinto posto a livello globale e al primo in Europa. Progettato dall’azienda italiana Eni e sviluppato da Hewlett Packard Enterprise (Hpe) nel Green Data Center di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia, questo colosso digitale rappresenta non solo un record tecnologico, ma anche un tassello cruciale nella strategia nazionale ed europea per la transizione energetica.

All’interno del Green Data Center, uno dei più rispettosi dell’ambiente in Europa, il sistema è dotato di raffreddamento a liquido diretto, capace di dissipare il 96% del calore prodotto, mantenendo sotto controllo consumi energetici e impronta ambientale. Alimentato da un mix di fonti rinnovabili, tra cui un impianto fotovoltaico da 1 MW, e da 10 MW di energia elettrica prelevata dal vicino sito EniPower, HPC6 punta all’efficienza senza rinunciare alla sostenibilità.

Eni e la transizione energetica

A proposito della transizione energetica, l’apparecchiatura simula lo stoccaggio della CO₂, progetta batterie e biocarburanti all’avanguardia, affina i modelli fluidodinamici geologici e interviene nel campo pionieristico della fusione nucleare a confinamento magnetico. Secondo Eni, si tratta di un asset “fast track”: costruito in soli 4 settimane, immette capacità di prima classe in tempo record.


Per Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, il nuovo sistema di super-calcolo è un motore d’innovazione strategico: “ci dà un vantaggio competitivo internazionale e sostiene la nostra corsa al Net Zero”. Inoltre, la macchina alimenta una preziosa sinergia con istituzioni accademiche, startup e centri di ricerca: Eni ha lanciato l’iniziativa “HPC Call4Innovators”, aperta a Pmi, università, centri di ricerca e startup in partnership con Cineca, Amd, Hpe e Plug and Play, offrendo accesso diretto all’infrastruttura per progetti su scienza dei materiali, scienze della terra, mobilità intelligente e smart energy

A livello nazionale, l’arrivo di HPC6 colloca l’Italia al terzo posto mondiale per potenza di calcolo, con ben 14 sistemi presenti nella Top500, a ridosso di Stati Uniti e Giappone. Un risultato reso ancora più significativo se si considera che, tra questi, Linux, filmatura ibrida e tecnologie green assumono un ruolo crescente.

Inserito nel più ampio panorama europeo, HPC6 si colloca accanto a supercomputer come Leonardo (250 PFlops, Cineca a Bologna), LUMI (379 PFlops, Finlandia) e Alps (435 PFlops, Svizzera), offrendo all’Italia uno spazio di primo piano in campo “High Performance Computing” e dotandola di strumenti essenziali per ricerca, università e industria.

Nello scenario internazionale, con sistemi exascale come El Capitan, Frontier e Aurora negli Stati Uniti, HPC6 consolida però una leadership italiana nelle infrastrutture industriali, distinguendosi come unica macchina non americana tra le prime cinque al mondo per uso industriale.

HPC6 non è solo un supercomputer: è un catalizzatore di innovazione, sostenibilità e competitività, capace di accelerare la transizione energetica e potenziare il sistema scientifico-industriale del Paese. Un brillante esempio di come la tecnologia, se progettata e impiegata con visione, possa contribuire a costruire un futuro più verde e avanzato.

Redazione

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

Non ci sono ancora commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

CONTATTI

Via Lana, 5 | 25020 FLERO (BS)

Tel 030.358.03.78
redazione@lineaecommerce.it

LINEAeCOMMERCE

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

CHI SIAMO

Linea ecommerce è un prodotto editoriale curato da Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) con l'obiettivo di fare cultura e informazione sul mondo delle vendite online di beni e servizi, sugli sviluppi normativi del settore e più in generale sul digitale. Un canale per essere sempre aggiornati riguardo all'evoluzione dell'ecommerce e alle sue tendenze.