Ecommerce: in Italia cala il tech, esplode il benessere e la casa

Le ricerche online del primo semestre 2025 mostrano alcune tendenze: smartphone ed elettrodomestici in calo, crescita per benessere, salute, casa e tempo libero. Secondo l’Osservatorio di Trovaprezzi.it, si traccia, quindi, un profilo di utente digitale maturo che punta alla qualità della vita

Nel primo semestre del 2025 gli italiani che fanno acquisti online stanno cambiando rotta: non è più il mondo del tech-gadget a dominare le preferenze, ma settori più vicini al benessere personale, alla salute e al miglioramento della vita quotidiana. A segnalare questo cambiamento ci pensa il recente Osservatorio Trovaprezzi.it, che ha analizzato le ricerche fatte dagli utenti digitali italiani e ha evidenziato trend molto significativi. 

Le categorie legate al benessere confermano la loro importanza e anzi la rafforzano. Chi cerca online è sempre più interessato a integratori e vitamine: questa categoria guida la classifica con il 10,95% del totale delle ricerche, registrando un aumento del 14,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. I prodotti per la salute nel loro complesso fanno un salto (+11,6%), come se gli utenti stessero spostando l’attenzione dalla mera tecnologia a ciò che può contribuire al loro benessere fisico e mentale. 

Non solo salute personale, ma anche cura della casa e l’attenzione al tempo libero diventano  protagonisti: gli accessori e i ricambi auto crescono quasi del 89%, un chiaro indicatore che la manutenzione e la mobilità responsabile stanno acquisendo importanza. Anche la categoria “Tè, caffè e solubili” segna un +46,6%, dimostrando che ci sono abitudini quotidiane che tornano al centro, in modo forse meno high-tech ma più legate al comfort personale. Materiale elettrico e arredo bagno: questi segmenti mostrano crescite rilevanti (tra il +36% e il +40%), evidenziando che il miglioramento degli spazi domestici è oggi un’esigenza concreta per molti. 

Ecommerce, cosa scende secondo Trovaprezzi

Di converso, alcune delle categorie che fino a poco tempo fa erano tra le più ricercate mostrano battute d’arresto forti. Gli smartphone e i cellulari, da sempre protagonisti del commercio online tech, registrano un calo del 26,4% nelle ricerche. Anche gli elettrodomestici – come frigoriferi, lavatrici, cucine e piani cottura – segnano diminuzioni importanti, tutte nell’ordine del -20% a -25%. Notebook e dispositivi di pulizia (aspirapolvere, purificatori) seguono la stessa tendenza. Sembrerebbe che il ciclo di sostituzione tecnologica abbia già raggiunto livelli tali che molti utenti preferiscono non cambiare  continuamente, ma mantenere ciò che hanno, oppure investire in altre categorie. 

Dal lato demografico, l’e-shopper italiano “tipo” che spinge questi trend appare più maturo. La fascia 35-44 anni è la più attiva nelle ricerche online (23,23%), seguita da vicino dai 45-54enni (22,12%) e dai 25-34enni (21,05%). C’è anche un bilanciamento tra generi, con una lieve prevalenza maschile (50,59%) rispetto alle donne (49,41%), ma niente che suggerisca cambiamenti di trend netti in questo senso. Geograficamente, è la Lombardia a guidare la classifica delle regioni per numero di ricerche: oltre il 32%. Seguono Lazio, Campania ed Emilia-Romagna.

Questo spostamento di priorità ha diverse implicazioni. Per le aziende che producono dispositivi tecnologici, potrebbe essere arrivato il momento di ripensare le strategie: innovare non solo il  prodotto, ma anche la  proposta di valore, la  durabilità, il  servizio post-vendita. Per le imprese che operano nei settori salute, benessere, accessori per la casa il momento è favorevole: le attese del mercato sono alte e l’interesse crescente può essere sfruttato, se ben intercettato.

Inoltre, questo trend suggerisce che l’ecommerce italiano sta maturando: non è più una corsa all’ultimo modello, all’aggiornamento continuo della tecnologia, ma un’attenzione crescente alla qualità della vita, alla sostenibilità, alla funzionalità. Acquistare meno tech non significa necessariamente rinunciare all’innovazione, ma usarla con più criterio: chi investe oggi preferisce che il prodotto duri, che abbia utilità concreta nella vita quotidiana, che migliori gli spazi o la salute. Le imprese dovranno essere pronte a rispondere con flessibilità, offrendo prodotti che combinino innovazione, rispetto per l’ambiente e valore reale.

Redazione

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

Non ci sono ancora commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

CONTATTI

Via Lana, 5 | 25020 FLERO (BS)

Tel 030.358.03.78
redazione@lineaecommerce.it

LINEAeCOMMERCE

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

CHI SIAMO

Linea ecommerce è un prodotto editoriale curato da Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) con l'obiettivo di fare cultura e informazione sul mondo delle vendite online di beni e servizi, sugli sviluppi normativi del settore e più in generale sul digitale. Un canale per essere sempre aggiornati riguardo all'evoluzione dell'ecommerce e alle sue tendenze.