Gli eurodeputati, da diversi schieramenti politici, hanno chiesto alla Commissione Europea di intervenire per affrontare l’ondata di importazioni a basso costo che minacciano la sicurezza dei consumatori e la concorrenza leale

L’espressione commercio elettronico (in inglese e-commerce (anche eCommerce)), può essere riferita all’insieme delle transazioni per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore (offerta) e consumatore (domanda), realizzate tramite Internet;
Gli eurodeputati, da diversi schieramenti politici, hanno chiesto alla Commissione Europea di intervenire per affrontare l’ondata di importazioni a basso costo che minacciano la sicurezza dei consumatori e la concorrenza leale
Il rapporto FedEx 2025 esplora le tendenze che domineranno l’e-commerce nel prossimo futuro, evidenziando l’importanza della comodità per i consumatori, del marketing digitale e del puntare a un target giovane, insieme all’evoluzione delle abitudini di acquisto
L’Istat ha sviluppato una nuova classificazione dal 1° aprile, che sostituisce l’attuale versione. L’e-commerce subisce un’importante revisione: da un unico identificativo si passa a 96 codici specifici
I dati della mappa dei marketplace 2024 di Yocabè ha individuato Amazon come e-commerce principalmente in uso in Italia, mentre in Europa e nel mondo prevale la diffusione tra negozi online di fast fashion e second hand
Il 2024 ha segnato un cambiamento significativo nelle abitudini di acquisto degli italiani, con un crescente orientamento verso la convenienza e il risparmio. I consumatori, infatti, cercano un equilibrio tra prezzo e…
Il Food & Grocery si afferma anche online: gli ecommerce hanno fatto registrare nel 2024 un +22,8% a livello globale e un +6,2% in Italia. A condizionare le scelte dei consumatori spese…
Lanciato nel 2016 con Taobao Live di Alibaba, il live shopping ha rivoluzionato l’e-commerce in Cina e si sta lentamente espandendo anche in Occidente, trasformando il modo in cui i consumatori acquistano…
La ricerca di Allianz Trade dimostra l’ascesa delle vendite online che raggiungeranno entro il 2029 i 4 trilioni di dollari. Dominano la scena internazionale Cina e Stati Uniti mentre, in Europa, Regno Unito e Germania
Secondo i dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, i pagamenti digitali in Italia hanno raggiunto quota 223 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2024, registrando un +8,6% rispetto al 2023. In negozio, quasi 9 transazioni con carta su 10 sono in modalità contactless
Approvato il Decreto Legge Pmi che introduce nuove regole per le recensioni online: pubblicazione consentita solo dopo avere usufruito effettivamente del prodotto o del servizio, principi di trasparenza e imparzialità e nuove sanzioni
Nuovo scenario per i pagamenti digitali per le abitudini di consumo dei cittadini con l’entrata in vigore delle nuove regole europee sui bonifici istantanei dal 9 gennaio
Risparmio è la parola d’ordine che emerge dai risultati del rapporto Coop 2024. un consumatore oculato rispetto alle spese per prodotti, votato a riutilizzo e riparazione e, in generale, più attento ai consumi: questo il profilo consumer. Da parte dei brand, la tendenza è ad una maggiore fiducia verso i content creator rispetto agli influencer, in un mercato social sempre in crescita
Secondo i dati dello Shopping Index di Salesforce, fra luglio e settembre, l’e-commerce in Italia cresce del 13%, superando la media globale (3%) grazie in particolare agli acquisti effettuati da dispositivi mobili
Il mercato degli articoli dedicati alla casa è in continua evoluzione. Il sito specializzato Casastile offre a tutti i venditori suggerimenti sui prodotti da vendere per avere successo via e-commerce
I dati dell’Osservatorio Travel Innovation 2024 del Politecnico di Milano indicano una crescita del commercio elettronico, soprattutto nel mercato dei trasporti con 18,4 miliardi di euro, e una situazione stabile nel segmento ospitalità
Brico&Gardening e piccoli elettrodomestici sono le categorie di prodotto che hanno registrato le vendite più alte nei primi tre quarter di quest’anno, su Yeppon, l’e-commerce Made in Italy. Si attende il Black Friday per scoprire se questi trend saranno confermati
Agevolare le attività commerciali o promozionali di prodotti e servizi per via elettronica è l’obiettivo del contributo previsto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, rivolto a tutte le imprese artigiane
Il Black Friday rappresenta il 48% delle aspettative di spesa dei consumatori per retailer, ecommerce e aziende, ma i dati dimostrano che gli acquisti partono già da fine ottobre. Per questo è fondamentale, secondo Lifedata, anticipare i bisogni con una strategia omincanale che includa anche canali di comunicazione diretti
Crescita globale per il retail online, confermata dai dati della ricerca condotta da Fti Consulting che mostrano una spinta proveniente, in particolare, dai settori Moda e Lusso
È stato installato a Roma il primo dei 10mila locker che saranno distribuiti su tutto il territorio nazionale allo scopo di agevolare le operazioni di deposito e ritiro pacchi per acquisti fatti online. La joint venture di Poste Italiane e DHL punta ad agevolare la fase di consegna per il mondo e-commerce