Il regime fiscale dell’e-commerce

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate

La recente risoluzione n. 274/E dello scorso 5 novembre può essere utile come sintesi autorevole dei principali adempimenti fiscali cui è soggetta l'attività di vendita on line di beni materiali ovvero l' attività di commercio elettronico indiretto.

Per commercio elettronico indiretto si intende una transazione commerciale che avviene in via telematica ma a cui segue la consegna fisica della merce a domicilio secondo i canali tradizionali, ossia tramite vettore o spedizioniere
(cfr. risoluzione 21 luglio 2008, n. 312/E, risoluzione 15 novembre 2004, n. 133/E).

fini Iva, le operazioni di commercio elettronico indiretto sono assimilabili alle vendite per corrispondenza e, pertanto, non sono soggette all'obbligo di emissione della fattura (se non richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell'operazione), come previsto dall'articolo 22 del d.P.R. n. 633 del 1972, né all'obbligo di mediante emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale ai sensi dell'articolo 2, lettera oo), del d.P.R. 21 dicembre 1996, n. 696.

I corrispettivi delle vendite devono, tuttavia, essere annotati nel registro previsto dall'articolo 24 del d.P.R. n. 633 del 1972.

Link:  risoluzione n. 274/E del 5 novembre

1 comment for “Il regime fiscale dell’e-commerce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *