In occasione del decimo anniversario della vetrina Made in Italy, Amazon ha premiato dieci piccole e medie imprese italiane che si sono distinte per innovazione e successo nell’ecommerce internazionale
Il 20 maggio scorso, presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si è tenuta la cerimonia di premiazione dell’âAmazon Made in Italy Award â I volti dellâeccellenza italiana nellâecommerceâ. L’evento, organizzato dalla societĂ di Bezos con il supporto di Agenzia Ice, ha celebrato dieci piccole e medie imprese italiane che hanno saputo cogliere le opportunitĂ offerte dal digitale, portando i loro prodotti e la loro creativitĂ sui mercati internazionali.
Le aziende premiate provengono da otto diverse Regioni: Abruzzo, Campania, Lazio, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Sicilia e Veneto. Questa varietĂ territoriale testimonia la diffusione capillare dell’innovazione e della capacitĂ imprenditoriale nel Paese.
La sottosegretaria di Stato del Ministero Fausta Bergamotto, presente all’evento, ha sottolineato: âL’Amazon Made in Italy Award celebra il successo di 10 piccole e medie imprese italiane, testimoniando come il digitale non sia solo un supporto, ma una vera leva di crescita per le eccellenze italiane nel mondoâ .
Giorgio Busnelli, vicepresidente e Country manager di Amazon Italia, ha evidenziato l’importanza della vetrina Made in Italy, lanciata nel 2015: âDieci anni fa, Amazon ha creduto nella visione delle imprese italiane che oggi sono le vere protagoniste di questo successo: parliamo di oltre 5.500 realtĂ sulla nostra vetrina che, con passione e determinazione, portano piĂš di 3 milioni di prodotti italiani in 11 Paesi del mondoâ .
I premi Amazon
Le dieci imprese premiate sono state suddivise in cinque categorie, ispirate a proverbi nazionali, ciascuna rappresentativa di un particolare approccio imprenditoriale: (1) âChi ben comincia è a metĂ dellâoperaâ di cui fanno parte Fler World, brand veneto di rasoi ricambiabili, e ilGustonline, ecommerce enogastronomico laziale, che ha ricevuto anche la menzione âcustomer obsessionâ; (2) âChi non risica non rosicaâ che comprende Dafne Italian Design, azienda abruzzese di arredi artigianali, premiata anche per lâimprenditoria femminile, e DâAnnata, realtĂ campana nel settore olivicolo, anch’essa con menzione per lâattenzione al cliente; (3) âPaese che vai, Italia che troviâ con Remo Sartori, brand pugliese di cravatte sartoriali, con menzione âcustomer obsessionâ, e Mobili Fiver, azienda friulana attiva nel settore arredo, oggi presente anche sul mercato statunitense, (4) âUna ne pensa e cento ne faâ per Security Watch, startup con dispositivi di difesa personale e Biotica, impresa siciliana attiva nellâeconomia circolare, quest’ultima con menzione âcustomer obsessionâ; infine (5) âBuon sangue non menteâ per Lucchetta 1953, azienda orafa vicentina, con menzione per la dedizione al cliente, e Milo â Decor Space , realtĂ pugliese passata da ferramenta a marchio per arredamento.
L’evento ha segnato anche l’inizio della quarta edizione dei Made in Italy Days. Durante questa settimana, Amazon ha offerto una finestra promozionale internazionale dedicata ai prodotti Made in Italy, permettendo ai clienti di Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito di acquistare migliaia di prodotti italiani a prezzi scontati .
Nel 2024, le imprese italiane che utilizzano la piattaforma Amazon hanno realizzato 3,8 miliardi di euro di vendite allâestero, a testimonianza del ruolo cruciale dell’ecommerce nell’espansione globale delle Pmi italiane .
Le storie delle dieci imprese premiate dimostrano come il digitale possa essere un potente alleato per portare l’eccellenza italiana nel mondo, mantenendo vive le radici culturali e artigianali che rendono unico il Made in Italy.