E-commerce e turismo, binomio vincente nel 2023

Quasi tre quarti del giro d’affari nel settore dei trasporti e più della metà di quello relativo al mercato dell’ospitalità deriva dalle piattaforme online.

La ripresa del turismo in Italia si riconferma nel 2023 seguendo il trend in grande rialzo già dello scorso anno e torna a far segnare una crescita sul valore assoluto registrato, pre pandemia, nel 2019. Il motore di spinta è l’e-commerce che raggiunge 16,9 miliardi di euro nel settore dei trasporti (71% della spesa complessiva) e 19,4 miliardi in quello dell’ospitalità (54% del totale). Queste alcune delle principali evidenze emerse a TTG Travel Experience, nell’evento annuale in cui l’Osservatorio Travel Innovation della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato i risultati di una ricerca sul valore del digitale nell’industria dei viaggi. La ricerca dell’Osservatorio si basa su un’analisi empirica che, attraverso survey, studi di caso e interviste, coinvolge ogni anno oltre 50mila strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, 20mila agenzie di viaggio, 2mila travel manager aziendali, 150 provider tecnologici, 100 startup e 100 aziende della filiera.

L’e-commerce nei trasporti

L’e-commerce ha giocato un ruolo primario nel sostenere il comparto dei trasporti, crescendo più velocemente del mercato totale, che arriva a 23,7 miliardi di euro con una crescita del 41% sul 2022 (sommando online e offline, nelle tre componenti incoming, domestica e outgoing). Se si confrontano i soli acquisti online la crescita è del 50% rispetto al 2022. Se nel 2019 l’incidenza dell’e-commerce di comparto era del 55% sul totale, nel 2023 oltre 7 euro spesi su 10 derivano dal canale digitale. In particolare, gli utenti online sono molto più propensi a prenotare attraverso canali sia diretti, sia indiretti.

“Ad oggi, possiamo affermare che il comparto dei trasporti ha abbondantemente superato i valori del periodo pre pandemia, in particolare per quanto riguarda il noleggio delle auto a finalità turistica e i viaggi aerei, con entrambi i settori in crescita del 13% rispetto al 2019, soprattutto a causa dell’aumento delle tariffe che, in alcuni casi, sono perfino raddoppiate rispetto al 2022. L’unico leggero dato in controtendenza è quello dei trasporti di terra (treni e bus), sostanzialmente stabile rispetto a quattro anni fa, complice il ritorno dei viaggi di lunga tratta” afferma Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano.

Ricettività e viaggi organizzati

Nel contesto dell’hospitality, l’e-commerce registra 2,9 miliardi in più rispetto allo scorso anno e continua a crescere a tassi più alti rispetto al totale del mercato soprattutto nella componente diretta, rappresentando nel complesso il 54% del comparto a valore. Il settore ricettivo comprende nell’analisi sia le strutture alberghiere, sia quelle extra alberghiere. Complessivamente il comparto, considerando turisti italiani e stranieri, ha totalizzato 35,8 miliardi di euro, con una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente e del 7% sul 2019.

In merito al turismo organizzato, la direttrice dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Eleonora Lorenzini ha sottolineato come “il canale digitale si dimostri, ancora una volta, un elemento portante e preferito sia dai viaggiatori sia dagli operatori”.

Redazione

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

Non ci sono ancora commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

CONTATTI

Via Lana, 5 | 25020 FLERO (BS)

Tel 030.358.03.78
redazione@lineaecommerce.it

LINEAeCOMMERCE

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

CHI SIAMO

Linea ecommerce è un prodotto editoriale curato da Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) con l'obiettivo di fare cultura e informazione sul mondo delle vendite online di beni e servizi, sugli sviluppi normativi del settore e più in generale sul digitale. Un canale per essere sempre aggiornati riguardo all'evoluzione dell'ecommerce e alle sue tendenze.