Il Food & Grocery si afferma anche online: gli ecommerce hanno fatto registrare nel 2024 un +22,8% a livello globale e un +6,2% in Italia. A condizionare le scelte dei consumatori spese di consegna ridotte (30,8%), efficienza dei servizi di delivery (25,4%), semplicità e agilità nell’esperienza di acquisto (25,1%)
Il mercato online del Food & Grocery in Italia continua a registrare una crescita significativa, raggiungendo un valore complessivo di 4,6 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 6,2% rispetto al 2023.
Questo aumento evidenzia come l’ecommerce stia assumendo un ruolo sempre più centrale nel settore della distribuzione alimentare, spinto da un crescente numero di acquirenti digitali che scelgono di comprare cibo e bevande in Rete. Nel 2024, infatti, il 27,1% degli acquirenti digitali italiani ha acquistato beni alimentari online, segnando una crescita dell’8,8% rispetto all’anno precedente. Questo trend non è solo un riflesso della crescente fiducia dei consumatori verso il canale digital, ma anche di un cambiamento nelle abitudini di acquisto, sempre più influenzate dalla convenienza e dalla facilità d’uso delle piattaforme.
Cosa influenza gli acquisti online nel Food & Grocery?
Secondo i dati raccolti dall’ultima ricerca del Netcomm NetRetail Focus Food, i fattori che guidano gli acquisti online dei consumatori italiani sono principalmente tre: spese di consegna ridotte (30,8%), efficienza dei servizi di delivery (25,4%), semplicità e agilità nell’esperienza di acquisto (25,1%) che rende la navigazione sulle piattaforme più fluida e soddisfacente.
Un altro dato significativo emerso dalla ricerca E-commerce Flash Trends in Europe 2024 – Focus Food & Grocery, condotta da Netcomm in collaborazione con Foxintelligence by NielsenIQ, è l’elevata fidelizzazione dei clienti nel settore alimentare: oltre il 70% degli acquisti nel 2024 sono stati effettuati da clienti abituali, dimostrando come la preferenza per un canale di acquisto stabile stia crescendo.
I dati in Italia
Il mercato complessivo del Food & Grocery in Italia è stato valutato in 75,5 miliardi di euro nel 2024, con l’ecommerce che rappresenta il 6% del totale, pari a 6,4 miliardi di euro. A fronte di una crescita media del 1,5% nel settore dei negozi fisici, il canale digitale continua a espandersi con ritmi decisamente più rapidi.
Tra le categorie in forte crescita nell’online, si trovano il Pet Care (+12,4%), il Personal Care (+12%), e l’Home Care (+6,6%), mentre le bevande non alcoliche segnano un +4,9%. Unica eccezione, seppur lieve, è rappresentata dalla categoria Food, che ha registrato un piccolo calo dello 0,9% nelle vendite online, nonostante la crescita nelle vendite nei negozi fisici (+0,8%). Questo potrebbe indicare un trend di maturazione del mercato online nel settore alimentare, che potrebbe necessitare di ulteriori innovazioni per stimolare la domanda.
I dati a livello globale ed europeo
A livello mondiale, il settore dell’ecommerce Food & Grocery ha visto una crescita accelerata, con un aumento del 22,8% nel 2024, raggiungendo un valore complessivo di oltre 680 miliardi di dollari.
In Europa, il mercato ha raggiunto 71,5 miliardi di dollari, con una penetrazione che si allinea a quella globale. La spesa pro capite è stimata in circa 359 milioni di dollari, destinata a crescere fino a superare i 491 milioni di dollari nel quinquennio 2025-2029.
Questi dati mostrano come il settore stia assumendo una rilevanza sempre più importante non solo in Italia, ma in tutto il mondo, con prospettive di crescita molto promettenti per il futuro.
Uno degli aspetti più discussi nel settore dell’ecommerce Food & Grocery è l’omnicanalità, per poter offrire ai consumatori un’esperienza d’acquisto fluida e senza interruzioni, così da fidelizzare sempre più i consumatori.
In particolare, l’adozione di queste strategie da parte dei retailer consente di integrare le esperienze di acquisto online con quelle in-store, migliorando la flessibilità e la comodità per i clienti. Inoltre, la crescita del Retail Media sta diventando un elemento cruciale per i brand, che ora possono monetizzare l’interazione con i consumatori attraverso pubblicità e promozioni mirate.
Cosa preferiscono i consumatori italiani
Le nuove abitudini dei consumatori italiani, come emerso dall’Osservatorio FMCG Prezzi e assortimenti, rivelano una crescente preferenza per prodotti alimentari di alta qualità, con una maggiore attenzione verso il benessere e la salute.
Il 21% degli italiani ha aumentato la propria spesa alimentare nel 2024, orientandosi sempre di più verso scelte salutari, pur mantenendo la priorità sul risparmio. Questo cambio nelle preferenze evidenzia come, nonostante la crisi economica, ci sia una forte inclinazione a investire di più in prodotti di qualità, con una propensione al pagamento superiore del 15% rispetto alla media Ue.
Inoltre, cresce la quota di mercato di Discount e Private Label, che stanno conquistando sempre più spazio nel settore ecommerce alimentare, con un incremento della quota display negli ultimi 4 semestri di 1,14%.
Il trend delle Private Label e l’offerta rivolta verso nuovi segmenti
Nonostante i segnali positivi e l’espansione del mercato, il settore ecommerce Food & Grocery deve affrontare ancora diverse sfide. In Italia, uno degli ostacoli principali è la percezione dei consumatori riguardo al costo maggiore degli acquisti alimentari online rispetto a quelli nei negozi fisici.
Per superare questa difficoltà, molti retailer stanno puntando sui prodotti a marchio privato (Private Label), che offrono un miglior rapporto qualità-prezzo e si sono rivelati un trend di punta nel 2024.
In aggiunta, il canale digitale deve fare i conti con la necessità di attrarre segmenti socio-demografici diversi, proponendo soluzioni mirate per rendere l’esperienza d’acquisto ancora più sostenibile e conveniente.