Food & Grocery online: in Italia accelera e diventa irrinunciabile

Nel 2025 il mercato ecommerce alimentare in Italia cresce dell’8,5%, superando la media degli altri settori. A trainare il comparto sono la fidelizzazione, l’efficienza logistica e l’integrazione omnicanale, ma i prezzi restano più alti che nei negozi fisici

Il mercato italiano dell’ecommerce Food & Grocery continua a dimostrarsi un comparto in forte espansione, segnando un +8,5% nel 2025 rispetto all’anno precedente. Si tratta di una performance decisamente superiore alla media delle vendite online di altri prodotti, che si attesta attorno al +6%. 

La ricerca Netcomm per il comparto Food & Grocery in collaborazione con Niq ha portato alla luce una serie di indicatori che posizionano questo segmento tra i protagonisti del retail digitale.

Nonostante la crescita, la quota delle vendite online nel Food & Grocery rimane contenuta: rappresenta solo il 6,5% del totale del settore, un valore inferiore alla media del mercato B2C di prodotto (12%). Un segnale chiaro: molte aziende devono ancora compiere un passo decisivo verso un’integrazione più organica tra online e fisico.

L’80% degli operatori investe oggi in digitalizzazione, ma solo un quarto (26%) ha implementato modelli omnicanale realmente efficaci. La sfida non è solo tecnologica, ma anche culturale: valorizzare il capitale umano, innovare i processi, personalizzare l’offerta e integrare efficacemente fisico e digitale emergono come priorità irrinunciabili per consolidare la crescita futura.

Food online, prezzi e consegne punti centrali

Un altro tema cruciale che emerge dalla ricerca riguarda i prezzi. Il canale online mantiene prezzi medi significativamente più alti rispetto ai negozi fisici: a dicembre 2024, il divario era del +5%, contro il +3,5% registrato a inizio anno. Una dinamica inevitabile, dovuta ai costi logistici ancora elevati. Tuttavia, gli utenti sembrano tollerare questo sovrapprezzo: infatti, solo il 35% dichiara di acquistare per convenienza economica; il resto punta su abitudine, ampia scelta, qualità del servizio di consegna ed efficienza complessiva.

Un’abitudine che emerge chiara dai numeri: i consumatori impiegano in media 3,6 touchpoint per concludere un ordine, contro i 3,9 tipici degli altri settori. Un processo di acquisto, dunque, più rapido e abitudinario, caratterizzato dalla fidelizzazione: oltre il 70% degli ordini è un riacquisto, una percentuale più alta che in qualsiasi altro segmento di prodotto online.

Scorrendo il profilo degli utenti, emergono consumatori giovani (25‑44 anni), che vivono in città, consapevoli e abituali. La consegna a domicilio resta la modalità preferita (82% delle scelte online), ma spunta anche il ritiro in locker o presso negozi fisici, in crescita al 15,9% (+5,7% rispetto al 2024). Questa tendenza riflette la progressiva maturazione del settore, dove opzioni ibride (home delivery, pick‑up autonomi, ecc.) stanno ridefinendo la logistica cittadina.

In questo panorama, entra in gioco un’altra leva: il Retail Media, online e in-store. Strumenti come banner personalizzati, consigli in-app, chatbot e contenuti brandizzati si affermano come strumenti strategici per migliorare la qualità del percorso di acquisto, incrementare la fedeltà e combinare esperienza, contenuto e promozione.

Redazione

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

Non ci sono ancora commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

CONTATTI

Via Lana, 5 | 25020 FLERO (BS)

Tel 030.358.03.78
redazione@lineaecommerce.it

LINEAeCOMMERCE

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

CHI SIAMO

Linea ecommerce è un prodotto editoriale curato da Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) con l'obiettivo di fare cultura e informazione sul mondo delle vendite online di beni e servizi, sugli sviluppi normativi del settore e più in generale sul digitale. Un canale per essere sempre aggiornati riguardo all'evoluzione dell'ecommerce e alle sue tendenze.