Il nuovo Regolamento Espr assegna ai prodotti immessi nell’Ue un profilo identificativo collegato a un registro per la verifica di tracciabilità, ecocompatibilità, riduzione degli sprechi. Settori apripista saranno tessile ed elettronica

Il nuovo Regolamento Espr assegna ai prodotti immessi nell’Ue un profilo identificativo collegato a un registro per la verifica di tracciabilità, ecocompatibilità, riduzione degli sprechi. Settori apripista saranno tessile ed elettronica
Via libera dal Consiglio dei ministri al disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale al fine di individuare i criteri regolatori per riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati a uso improprio, sottoutilizzo o impiego dannoso
Google, per la terza volta, ha posticipato al 2025 la messa la bando sui cookie di terze parti nel browser Chrome, fornendo come motivazione la necessità di ulteriori test e revisioni
Via libera alle nuove norme introdotte per contrastare il falso lavoro autonomo, migliorare la gestione algoritmica delle persone con un controllo umano e proteggere i lavoratori anche rispetto ai dati personali
La Commissione UE ha stabilito che la piattaforma e-commerce Shein deve rispettare le regole europee più stringenti previste dal DSA, quelle che si applicano cioè alle Big tech, con particolare riferimento a protezione degli utenti e lotta a contenuti e prodotti illegali
Una recente proposta della Commissione Europea si occupa del Diritto di riparazione dei beni. Il testo è già stato approvato lo scorso aprile dal Parlamento Europeo e ora è al vaglio del Consiglio per l’approvazione definitiva
Via libera definitivo dal Consiglio dell’Ue al nuovo Regolamento sull’Intelligenza artificiale, che ora dovrà essere firmato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Riduzione degli sprechi, anche negli imballaggi di trasporto e per il commercio elettronico, eliminazione di alcuni tipi di confezioni in plastica monouso e promozione di opzioni di riuso sono alla base delle nuove norme.
Vendita online di farmaci senza prescrizione: per la Corte Europea il prestatore, inteso come il merchant e come tale privo della qualifica di farmacista, può mettere in contatto i clienti con le farmacie. Lo Stato membro può solo vietare la vendita diretta
Con la proroga della moratoria sui dazi doganali per il commercio elettronico, riconosciuto ruolo di catalizzatore per economia e innovazione
Il Digital Services Act (DSA) dallo scorso 17 febbraio è ormai pienamente applicabile: tutti gli intermediari online che prestano i loro servizi nel mercato unico devono rispettare le nuove norme
In Italia è legge la tutela del lavoratore che decide di segnalare condotte irregolari dell’azienda dove lavora. Cos’è il whistleblowing
Approvata dalla Commissione europea la direttiva per combattere il greenwashing. Dal settembre ‘26 sarà vietata l’adozione di comunicazioni ingannevoli
La legge sull’Intelligenza Artificiale è nella sua forma definitiva. Si è concluso l’iter legislativo europeo per regolame
La proposta apre la strada a una nuova impostazione delle schede prodotto che prevede una versione digitale dell’etichetta
L’adozione nelle aziende di un MOG, come dettato dalla legge 231, costituisce una forma di esonero giuridico della responsabilità dell’impresa
Il Data Act, nuovo quadro di regole europee, definisce i diritti di accesso e utilizzo dei dati generati nei Paesi membri, in tutti i settori economici
In un mondo digitale risulta necessario adeguare la normativa in ambito di responsabilità per danni causati da prodotti difettosi
Il 31 gennaio scade l’obbligo per le piattaforme digitali di comunicare il reddito lordo percepito. Questo i termini della direttiva UE Dac 7
@ LineaEcommerce