UE: proposta di Regolamento riguardante il diritto all’equità e alla trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online (P2B)
Le regole dell’e-commerce
La legge 124 del 2017, nota come “legge sugli obblighi di trasparenza e di pubblicità”…
Nuova sanzione di 250.00 Euro per la società che non ha consentito agli acquirenti di esercitare il diritto di recesso secondo le previsioni riportate nelle condizioni generali di vendita
ancora maggiore trasparenza per i consumatori sui mercati online, con l’obbligo di informare chiaramente i consumatori in merito a offerte, identificazione venditore, tutela consumatori, responsabilità.
Gli Stati membri dell’UE hanno raggiunto un accordo sulle misure dettagliate necessarie a semplificare le norme sull’IVA per l’ eCommerce.
Nuova bozza del regolamento ePrivacy. La presidenza di turno del Consiglio Europeo sta lavorando con lo scopo di adottare una posizione definitiva sul nuovo Regolamento ePrivacy entro giugno 2019
AGCM: sanzione di 120.000 euro a negozio on-line che non rispettaa le norme su Garanzia…
Ogni consumatore dell’Unione, prima di effettuare un acquisto online, ha il diritto di ricevere dai commercianti informazioni fondamentali sul bene o servizio che siano chiare, corrette e comprensibili. Il 60% dei negozi on-line non rispetta questa regola.
L’AGCM ha rilasciato una nuova comunicazione rivolta a tutte le imprese per ribadire il divieto di applicazione di supplementi per l’uso della carta di credito / debito o altri strumenti di pagamento.
Il 22 maggio è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2018/644 del Parlamento europeo e…
Una mini guida che spiega come gestire un reso / recesso nel caso in cui si utilizzi il registro corrispettivi
L’Autorità ha concluso sei procedimenti istruttori nei confronti dei professionisti che operano come agenzie e…
No al social spam. Se un indirizzo email è presente su un social network non…
Andrus Ansip, Vicepresidente della Commissione responsabile per il Mercato unico digitale, ha dichiarato: “La Commissione…
Nell’impostazione attuale, il merchant non potrà utilizzare nessun ulteriore sistema di reindirizzamento su altro sito locale senza il consenso dell’utente o in forza di una disposizione europea o nazionale. A tali restrizioni si osserva che se non fosse stato per la possibilità riservata al merchant di limitare i sistemi di pagamenti a quelli ritenuti più sicuri e l’assenza di sanzioni nel caso di mancata traduzione del sito in una determinata lingua, davvero la posizione dei venditori sarebbe stata totalmente dimenticata e messa in ultimo piano.
La tutela della privacy e il rispetto della normativa in materia vengono spesso considerati solo…
Con i provvedimenti sanzionatori PS9235 e PS10076 di settembre 2016, l’Autorità Garante per la Concorrenza…
COS’È: La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) è un sistema per definire eventuali problematiche sorte a…
La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss.…
La nuova piattaforma europea, introdotta al fine di risolvere le controversie nascenti da contratto di vendita a distanza fra professionisti e consumatori stabiliti nell’Unione Europea, non rappresenta un obbligo per il merchant che dovrà solo indicarne in maniera visibile il link.