Diventano ogni giorno più frequenti le comunicazioni relative a nuovi data breach che coinvolgono servizi noti quali Mailchimp e Paypal e che irrimediabilemente compromettono la sicurezza dei dati personali trattati. Le conseguenze sono spesso rilevanti, poichè gli attacchi espongono enormi…
Autore: Manuela Borgese
Sito web non sicuro, sanzione del Garante privacy
Dati personali di pagamento: come conservarli per agevolare le operazioni online?
La conservazione dei dati delle carte di credito al solo scopo di agevolare ulteriori operazioni online è sempre possibile oppure ci sono delle condizioni da rispettare? Ridurre i click che separano l’acquirente dalla conclusione dell’acquisto è una delle principali soluzioni…
Ispezioni Privacy: approvato il nuovo piano ispettivo del Garante per la protezione dei dati personali
Deliberazione del 22 dicembre 2021 – Attività ispettiva di iniziativa curata dall’Ufficio del Garante, anche per mezzo della Guardia di finanza, limitatamente al periodo gennaio-giugno 2022 Il Garante privacy ha recentemente deliberato il piano ispezioni 1. limitatamente al periodo gennaio-giugno…
9 modi per non rischiare € 2.600.000,00 per violazioni privacy

La società Foodinho, controllata da Glovo, è stata multata dal Garante con 2,6 milioni di Euro. Una sanzione che farà parlare e che metterà in allarme parecchi venditori on-line (e non solo).
Scopriamo assieme perché il Garante Privacy ha multato Foodinho e verifichiamo se anche tu potresti essere a rischio sanzione!
A quali condizioni posso inviare la newsletter ai miei clienti o contatti?
La newsletter si colloca fra le principali strategie di webmarketing a disposizione delle aziende, con spesso eccellenti risultati in termini di conversione e di fidelizzazione. Con riguardo al legittimo utilizzo di tale strumento sul piano del trattamento dei dati personali…
Il registro dei trattamenti: cos’è e come si redige
Come fare per redigere la cookie policy del tuo ecommerce

La cookie policy è il documento che descrive quali cookies sono usati, a che fine e con l’indicazione delle modalità di trattamento dei dati personali degli utenti.
Scopri cosa sono i cookies, che funzione svolgono e perché è importante che il tuo eCommerce abbia pubblicato una corretta Cookie Policy
UE, le principali novità del nuovo accordo per i consumatori
La Commissione europea ha pubblicato il suo nuovo accordo per i consumatori. Il nuovo accordo aggiornerà le seguenti quattro direttive esistenti: (i) clausole abusive nei contratti dei consumatori; (ii) tutela del consumatore nell’indicazione dei prezzi dei prodotti offerti ai consumatori;…
Garanzia ed Acquisto di beni difettosi, l’Europa apre un nuovo capitolo e chiede armonia fra gli acquisiti on/off line
In caso di vendita di beni rivelatisi difettosi non può esserci una disparità fra vendita online ed offline, gli stessi devono essere riparati o sostituiti diversamente il consumatore deve essere rimborsato e possibilità per gli stati membri di prevedere periodi…
Acquisti online: stop agli ostacoli sugli acquisti transfrontalieri
Approvate ieri in via definitiva dal Parlamento Europeo, le nuove norme vieteranno il “geoblocking” degli acquirenti che navigano su siti web di un altro Paese dell’UE e quindi consentiranno a tutti i cittadini UE di scegliere in quali siti acquistare beni…
Condizioni di vendita poco chiare e commissioni su carte di credito, scattano le sanzioni dell’Autorità
L’Autorità ha concluso sei procedimenti istruttori nei confronti dei professionisti che operano come agenzie e comparatori turistici online attraverso i siti www.it.lastminute.com, www.volagratis.com, www.opodo.it, www.govolo.it,www.edreams.it, www.gotogate.it. Le indagini sono state avviate anche sulla base di segnalazioni pervenute da associazioni di consumatori e ad esito dello Sweep 2016, cioè dell’attività…
Recepimento Psd2 e IFR, cosa cambia nel mondo dei pagamenti
Nell’ultima riunione dell’11/12/2017, il Consiglio dei Ministri ha emanato il decreto di recepimento della PSD2( Payment Services Directive), introducendo nel nostro ordinamento interessanti novità dell’ambito del servizi di pagamento e delle commissioni interbancarie sulle operazioni con carte di pagamento (cosiddetto…
Social marketing, nuova sanzione del Garante
No al social spam. Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo. Per inviare proposte commerciali, ad esempio, è sempre necessario il consenso dei destinatari. Per questi motivi il…
Il Parlamento Europeo approva oggi il regolamento ePrivacy
Regolamento eprivacy oggi approvato dal European Parliament, ora apertura dei negoziati fra Council of the European Union e European Commission su testo finale. L’approvazione finale del regolamento #ePrivacy aggiornerà le regole privacy sulle comunicazioni elettroniche. Punti cruciali: divieto di qualsiasi ulteriore…
Strong Consumer authentication, approvato lo standard tecnico dalla Commissione UE
Oggi la Commissione Europea ha pubblicato lo standard tecnico per il c.d. Strong Customer Authentication, cioè una misura di sicurezza richiesta dalla direttiva 2015 sui servizi di pagamento per abbattere il rischio delle frodi nei pagamenti elettronici. I merchants non…
Click&collet, incremento per le vendite e opportunità per il merchant
Il 24% degli europei acquista di più in negozio con il click & collect Il 42 % dei consumatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito e Svezia hanno utilizzato click & collect negli ultimi dodici mesi. E un europeo su…
Vendita on-line alimenti Bio, nessuna eccezione per l’e-commerce
Guida pratica per vendere in Europa
E-commerce e spam, i chiarimenti del Garante
L’ Autorità Garante per la protezione dei dati personali, avvia una procedura istruttoria per la grave violazione di quanto prescritto dalla legge sul consenso prestato dall’interessato, che deve essere sempre libero e specifico, a pena di sanzioni tra i 30.000…