Con 300 milioni di recensioni attive e 200mila nuovi feedback al giorno, Trustpilot punta a diventare la “Svizzera delle recensioni”, affrontando la sfida delle recensioni false con l’uso dell’intelligenza artificiale
Con 300 milioni di recensioni attive e 200mila nuovi feedback al giorno, Trustpilot punta a diventare la “Svizzera delle recensioni”, affrontando la sfida delle recensioni false con l’uso dell’intelligenza artificiale
Mentre l’Ai Act entra nella sua fase cruciale, l’Italia rischia di arrivare impreparata. Intanto, Meta è sotto indagine Antitrust per l’integrazione forzata dell’Ai su WhatsApp e rifiuta di firmare il Codice di condotta europeo
Chimera è una startup italiana che utilizza l’AI per aiutare i piccoli negozi a entrare nell’ecommerce senza perdere la propria identità. Un modello sostenibile che punta a rafforzare il commercio locale
Meta ha patteggiato con un’attivista, accettando di non usare più i suoi dati personali per la pubblicità mirata su Facebook. Il caso, sostenuto anche dall’autorità britannica per la privacy, potrebbe aprire la strada a un nuovo diritto di opposizione. Intanto in Europa cresce la pressione legale su Meta per l’uso dei dati degli utenti, anche in ambito IA
L’Europa intende spingere la transizione digitale attraverso lo stanziamento di più di settecento milioni di euro da investire in cybersicurezza e Intelligenza artificiale
Sono oltre 400 gli emendamenti ai 25 articoli del ddl AI in Senato. Si discute di fondi per il trasferimento tecnologico, autorità di sorveglianza, sicurezza dei dati e ambiti di applicazione
Google è il numero uno per indirizzare visite ai siti ma evolve grazie all’AI applicata alla ricerca: saranno sempre più importanti le interazioni con l’utente per affinare i risultati, attraverso l’uso dell’Intelligenza artificiale, e gli UGC, ovvero i contenuti generati dagli stessi utenti
L’intelligenza artificiale, come quella utilizzata da ChatGPT, richiede enormi quantità di energia. Le grandi aziende tecnologiche, come Microsoft, Google e Amazon, stanno esplorando il nucleare come fonte sostenibile per alimentare i data center
Apple ha deciso di non rendere disponibile il proprio sistema basato sull’intelligenza artificiale ai possessori europei di iPhone. La decisione potrebbe dare avvio a una ribellione alle regole sui dati dell’Ue da parte delle Big Tech?
Meta ha modificato la policy sulla privacy, consentendo l’uso dei dati di circa 4 miliardi di utenti iscritti per addestrare il proprio programma di AI. La Ong austriaca Noyb ha presentato denuncia a undici Garanti per la privacy europei ottenendo una momentanea sospensione
Nel 2023 le due big tech hanno consumato 24 TWh (terawattora) di energia elettrica,
pari all’intero fabbisogno annuale dell’Azerbaijan. In aumento anche le emissioni di CO2 e il consumo di acqua dolce. Per ovviare al problema, si cercano forme alternative di energia
Andrea Boscaro, fondatore di The Vortex e formatore, affronta il tema dell’Ai e delle sue applicazioni nel mondo dello shopping online
Via libera dal Consiglio dei ministri al disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale al fine di individuare i criteri regolatori per riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati a uso improprio, sottoutilizzo o impiego dannoso
L’AI sta già influenzando il modello di business dell’e-commerce in Italia secondo il 32% delle aziende online. Ma il 31% non utilizza ancora attivamente questa tecnologia. Ecco l’analisi 2024 di Casaleggio Associati
Carlo Antonelli, direttore E-commerce e Digital di Platum illustra come approcci differenti e strategie multicanale siano scelte vincenti
L’indagine di IBM a livello mondiale, su retail ed e-commerce, evidenzia che pochi consumatori sono soddisfatti della loro shopping experience
Alessio Sbrana, Director of Operations dell’agenzia Valnan spiega come l’utilizzo dell’Ai sia un valore aggiunto. E come analizzare i bisogni del cliente possa essere generatore di valore
La legge sull’Intelligenza Artificiale è nella sua forma definitiva. Si è concluso l’iter legislativo europeo per regolame
Per le imprese digital che vogliano essere sempre più competitive sul mercato è importante utilizzare le soluzioni più innovative