Trustpilot e il futuro delle recensioni: tra intelligenza artificiale e fiducia digitale

Con 300 milioni di recensioni attive e 200mila nuovi feedback al giorno, Trustpilot punta a diventare la “Svizzera delle recensioni”, affrontando la sfida delle recensioni false con l’uso dell’intelligenza artificiale

Nel panorama digitale attuale, le recensioni online sono diventate fondamentali per costruire la reputazione di marchi, prodotti e servizi. Tuttavia, il loro aumento esponenziale, alimentato anche dall’intelligenza artificiale, ha sollevato preoccupazioni riguardo all’autenticità. Trustpilot, una delle principali piattaforme di recensioni, si trova al centro di questa trasformazione e sta cercando di mantenere la fiducia degli utenti in un contesto sempre più complesso.

Con 300 milioni di recensioni attive e 200mila nuovi feedback al giorno, Trustpilot ha assistito a una crescita significativa del volume di contenuti generati dagli utenti. Tuttavia, questa espansione ha portato con sé un aumento delle recensioni false. Nel 2024, la piattaforma ha rimosso 4,5 milioni di recensioni non veritiere, pari al 7,4% del totale pubblicato, un dato in crescita rispetto al 6,1% dell’anno precedente. Come già anticipato, questo fenomeno è alimentato anche dall’uso dell’intelligenza artificiale, che consente la generazione automatica di recensioni lunghe e articolate, spesso difficili da distinguere da quelle autentiche.

Per contrastare questa tendenza, Trustpilot ha adottato l’intelligenza artificiale come strumento per migliorare la qualità delle recensioni. Attualmente, il 90% delle recensioni false viene individuato e rimosso automaticamente grazie a sistemi che combinano machine learning, reti neurali e Ai generativa. Questi strumenti analizzano pattern e metadati su una scala impossibile da utilizzare per gli esseri umani, permettendo una moderazione più efficiente e tempestiva.

Adrian Blair, amministratore delegato di Trustpilot, ha definito l’approccio dell’azienda come una “filosofia svizzera”, puntando a una neutralità assoluta rispetto alle parti in gioco. A differenza di piattaforme come TripAdvisor o Yelp, che si concentrano su specifici settori, Trustpilot ambisce a diventare un “universal symbol of trust”, un riferimento trasversale credibile e degno di fiducia per ogni tipo di transazione commerciale.

Trustpilot crede nelle recensioni autentiche

Il modello economico di Trustpilot si basa su tre pilastri fondamentali: la raccolta di recensioni da parte degli utenti, la monetizzazione attraverso servizi Premium per le aziende e l’analisi dei dati per offrire spunti utili alle imprese. Nel 2024, l’azienda ha registrato un fatturato di 210,75 milioni di dollari, con una crescita del 19% rispetto all’anno precedente. Questo modello consente a Trustpilot di reinvestire nelle proprie tecnologie e infrastrutture, migliorando continuamente la qualità e l’affidabilità delle recensioni.

Mentre l’intelligenza artificiale presenta sfide significative per l’autenticità delle recensioni online, offre anche opportunità per migliorare la qualità e la trasparenza delle informazioni disponibili. Trustpilot, con il suo impegno nella neutralità e nell’innovazione tecnologica, si propone come un modello di riferimento nel panorama delle recensioni digitali, cercando di mantenere la fiducia degli utenti in un mondo sempre più influenzato dall’automazione.

Redazione

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

Non ci sono ancora commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

CONTATTI

Via Lana, 5 | 25020 FLERO (BS)

Tel 030.358.03.78
redazione@lineaecommerce.it

LINEAeCOMMERCE

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

CHI SIAMO

Linea ecommerce è un prodotto editoriale curato da Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) con l'obiettivo di fare cultura e informazione sul mondo delle vendite online di beni e servizi, sugli sviluppi normativi del settore e più in generale sul digitale. Un canale per essere sempre aggiornati riguardo all'evoluzione dell'ecommerce e alle sue tendenze.