Il nuovo servizio di TikTok trasforma l’esperienza d’acquisto in un mix tra live streaming e storytelling creativo. Dopo Regno Unito, Irlanda e Spagna, la sfida ad Amazon arriva anche in Italia, Francia e Germania. E le dirette diventano le nuove televendite in formato verticale
Dimenticate i cataloghi online e le lunghe ricerche tra filtri e carrelli virtuali: oggi, lo shopping si fa in diretta, tra commenti, cuori e sconti lampeggianti. TikTok, la piattaforma più amata dalla GenZ, ha ufficialmente lanciato il suo Shop in Italia, Francia e Germania. Dopo l’esperimento partito in Irlanda e Spagna, dal 31 marzo anche gli utenti italiani – 22,8 milioni – possono acquistare direttamente dall’app i prodotti mostrati nei video e nelle live dei creator. Tutto senza mai uscire dal feed “Per Te”.
Il funzionamento è semplice e familiare: si guarda un video, si interagisce con chi lo ha realizzato, si fanno domande in tempo reale e, se convinti, si clicca su “acquista”. Un’esperienza che Jan Wilk, Head of operations di TikTok Shop Uk, paragona a quella di un negozio fisico: “Il venditore può rispondere alle domande degli utenti in diretta, mostrare il prodotto da differenti punti di vista, dare consigli molto personalizzati. I suggerimenti non si basano sui marchi che segui, ma su quello che realmente ti piace”.
Il boom nel Regno Unito lo dimostra. TikTok Shop ha registrato lì una crescita impressionante nel 2024: con oltre 200mila venditori attivi (+121% rispetto all’anno precedente) e un incremento del 180% nei ricavi. Aziende internazionali come Nivea lo hanno già adottato, offrendo ai consumatori “una nuova esperienza di acquisto, coinvolgente e immediata”, ha spiegato Anna Grassano, general manager di Beiersdorf Southern Europe.
Ma non ci sono solo i grandi marchi: TikTok Shop è anche il nuovo palcoscenico per artigiani e piccole imprese locali, come racconta Beatrice Rinaldi, creatrice del brand BiSilver: “TikTok è stato fin da subito uno strumento fondamentale per raccontare il mio lavoro. Credo molto nel potenziale di una piattaforma che unisce creatività, storytelling e vendita in modo così diretto e autentico”.
TikTok Shop, vendite e televendite
A rendere tutto ancora più interessante – e nostalgicamente familiare – è il formato delle live, che molti definiscono ormai le “televendite 2.0”. In effetti, le dirette di TikTok Shop somigliano in tutto e per tutto alle vecchie telepromozioni televisive: scritte colorate, presentatori che mostrano prodotti davanti alla telecamera, promozioni urlate e countdown visivi. Solo che oggi avviene tutto su uno schermo verticale, direttamente dallo smartphone, con la possibilità di commentare in tempo reale, inviare cuoricini o fare domande.
Sembra un salto nel futuro che, paradossalmente, riporta al passato. “Scrollare i video è sempre più simile a fare zapping tra le tv locali”, scrive chi osserva il fenomeno. E mentre il centralino è stato sostituito dai commenti, e le vetrine dai feed personalizzati, l’approccio non è cambiato: vendere mostrando, spiegando, convincendo.
Ma quanto è sicuro tutto questo? TikTok assicura un ecosistema protetto: “Le transazioni avvengono tramite provider di pagamento certificati, sono previste recensioni, segnalazioni, politiche di reso semplificate e controlli rigorosi su venditori e prodotti”, chiarisce l’azienda, contattata da Wired. È richiesto che venditori e acquirenti abbiano almeno 18 anni e siano registrati secondo le regole della piattaforma.
Nel frattempo, il fenomeno è in pieno fermento. Non solo grandi influencer, ma anche piccoli artigiani, commercianti e giovani imprenditori stanno sperimentando nuove modalità di vendita e promozione. C’è chi parla di una democratizzazione del commercio, chi di un semplice trend. Di certo, con TikTok Shop, anche l’ecommerce sta diventando uno show.