Una azienda su 3 compra on-line

l'Istat ha diffuso i principali risultati della rilevazione sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nelle con almeno 10 addetti attive nel settore dell'industria e dei servizi.  

Fra i vari aspetti rilevati, anche il ricorso al commercio elettronico da èparte delle aziende italiane.  

Gli acquisti on-line

Nel 2007, il 28,2% delle imprese con almeno 10 addetti ha effettuato acquisti on-line; per il 58,4% di queste il valore degli acquisti effettuati attraverso il canale elettronico rappresenta meno dell'1,0% del valore totale degli acquisti.

Il ricorso agli acquisti on-line, tuttavia, risulta più frequente tra le imprese di maggiore dimensione (47,3%, contro il 26,6% registrato tra le unità di dimensioni più contenute).

 

Le vendite on-line

Nell'anno 2007, il 4,8% delle imprese con almeno 10 addetti ha effettuato vendite on-line per un valore complessivo del 2,87% del fatturato totale.  
Utilizzano di più il canale di vendita on-line le imprese con almeno 250 addetti (13,7%) rispetto a quelle con 10-99 addetti (4,7%). 

Da notare come  il 10,0% delle aziende con almeno 100 addetti fatturi il 73% per cento dell'intero valore delle vendite on-line.

La maggior parte delle imprese con almeno 10 addetti fattura on-line valori superiori all'1,0% del proprio fatturato, ma solo l'11,1 per cento fattura più della metà del valore complessivo delle vendite.
Fra le attività economiche, si distinguono le percentuali elevate delle imprese appartenenti  settori della fabbricazione di macchinari e apparecchiature meccaniche (30,3%), le poste e telecomunicazioni (82,5%) e le attività di informatica (35,9%) che fatturano on-line più del 50,0 per cento del valore delle loro vendite. 

In termini di valori scambiati, non emerge un canale di vendita on-line nettamente predominante: il valore di queste transazioni si ripartisce sostanzialmente in misura pressoché analoga tra il sito web e il canale degli scambi automatizzati (più tipico negli scambi tra imprese). La scelta del canale di vendita, inoltre, appare legata più alla tipologia di prodotto o servizio offerto e alla tipologia di acquirente (impresa o altro): il settore industriale predilige lo scambio automatizzato (66,1 per cento del valore on-line), mentre quello dei servizi scambia attraverso il sito web circa il 56,0 per cento del valore del fatturato on-line (con percentuali che arrivano a oltre il 90,0 per cento nel caso del commercio al dettaglio, trasporti, poste e telecomunicazioni).

 

Leggi: Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese

2 comments for “Una azienda su 3 compra on-line

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *