Dopo le sentenze degli omologhi di Austria e Francia, anche in Italia l’AutoritàGarante privacy afferma l’illiceità dell’utilizzo di Google Analytics.Infatti, l’utilizzo di tale sistema, sebbene con IP anonimizzato, configura il trattamento di datidi personali e, di fatto, il trasferimento di…
Autore: Andrea Boscaro
La clausola del recesso alla prova dei “serial returners” nel commercio elettronico
Le nuove forme di acquisto d’impulso alimentate dal social commerce e dai nuovi modelli e-commerce e l’impatto che queste hanno sull’esercizio del diritto di recesso e sulla sostenibilità di un progetto di vendita online. Ne ha parlato il Presidente di…
Le nuove forme di e-commerce: Aicel ne parla su Blastingnews
Omnicanalità, social commerce e streaming shopping sono solo alcuni dei modelli di e-commerce di cui sarà costituito il futuro. Per la serie BlastingTalks, il Presidente di Aicel Andrea Spedale ne ha parlato in una intervista su Blastingnews. Per leggerla e…
Prorogata l’introduzione dell’obbligo di etichettatura ambientale al 1° gennaio 2023
Il 1° marzo 2022 è entrata in vigore la Legge n. 15/2022 che ha convertito il cosiddetto “Milleproroghe” ovvero il DL n. 228/2021: tale provvedimento ha sospeso l’obbligo di etichettatura fino al 31 dicembre 2022. Pertanto, l’obbligo di etichettatura degli…
Il Dropshipping alla prova delle nuove regole dell’e-commerce
Su Norme e Tributi del Sole 24 Ore, in un articolo dedicato alle nuove norme che regolano il commercio elettronico trans-frontaliero, Andrea Spedale interviene sull’impatto previsto sul dropshipping. «Gli intenti dell’Unione sono chiari: la riduzione alle imprese degli oneri amministrativi…
I fattori cruciali di un progetto e-commerce
Su Molto Futuro, l’inserto mensile del Messaggero, del Mattino e delle altre testate regionali del gruppo, Andrea Spedale, Presidente di Aicel, interviene per sottolineare i fattori cruciali di un progetto e-commerce: infrastruttura, competenze tecniche e sensibilità commerciali. Nell’articolo si affrontano…