IL CASO PRIVATEOUTLET.COM: LA RISPOSTA NON E’ L’OSCURAMENTO, MA LA TRASPARENZA

, da anni attiva – anche con l'iniziativa SonoSicuro (www.sonosicuro.it) – nel promuovere i siti di e-commerce che in modo sicuro, onesto e trasparente conducono il proprio business sulla Rete, ritiene determinante attivare una che dia la possibilità al consumatore di segnalare i siti non corretti ed essere così informato in merito all'affidabilità degli operatori e ad al loro riscontro presso gli acquirenti.

Il fatto che tale provvedimento sia preso dal Ministero dello Sviluppo Economico darebbe inoltre forza all'impegno che questo Governo sta assumendo nei confronti dell'evoluzione digitale del nostro Paese, si iscriverebbe nell'ambito delle politiche favorevoli all'e-commerce sempre più presenti in sede comunitaria ed infine valorizzerebbe le buone pratiche e i progetti che sono emerse spontaneamente nel mercato.

“L'istituzione della Centrale Rischi”- dichiara Andrea Spedale, Presidente di Aicel – “è la sola modalità che possa aiutare il mercato nel suo complesso a maturare e nello stesso tempo che prevenga azioni unilaterali ed estreme come l'oscuramento del sito .com.
Aicel da anni sostiene che la trasparenza delle informazioni sia alla base dell'evoluzione di questo mercato” – prosegue il presidente dei merchant Italiani – “tanto più che è una delle caratteristiche della Rete. Il fatto che si possa fondare una Centrale Rischi promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico sarebbe una leva di crescita non solo per le aziende che operano in questo settore, ma per gli stessi consumatori che ne stanno decretando, anno dopo anno, il successo.”

 

Scarica il documento

97 comments for “IL CASO PRIVATEOUTLET.COM: LA RISPOSTA NON E’ L’OSCURAMENTO, MA LA TRASPARENZA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *